• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [529]
Storia [152]
Arti visive [140]
Religioni [106]
Letteratura [79]
Diritto [32]
Musica [30]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [16]
Comunicazione [15]

MAGGIORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Francesco Francesca Seller Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] musica a Livorno e l'anno successivo compose un'opera per Venezia: si tratta de I rigiri delle cantarine, un dramma giocoso giocoso (B. Vitturi; Venezia, autunno 1745, teatro S. Cassiano; Genova, 1746, teatro S. Agostino); In occasione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] nella compagnia Battaglia, al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia, in parti di ingenua e di amorosa, con tale -224 (p. 213 sul padre Antonio; pp. 213-216 sul nonno Agostino); F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani dal 1550 al 1780..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre) Giuseppe Biasuz Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] fosse solito fargli visita quasi giornalmente nel palazzo di Venezia, trattenendosi in lunghi colloqui su argomenti di morale e classici della letteratura cristiana: s. Girolamo (Epistolae); s. Agostino (De civitate Dei); tre codici delle opere di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone) Rossella Pelagalli Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] Croce, Giovanni Battista Galeno, Vincenzo Catto e Agostino Vicentino. Una testimonianza degli intensi contatti del , V, VI, VII, VIII, X e XII vocibus Simonis Gatti ... (Venezia 1604; ora alla British Library di Londra, contiene 13 mottetti a 5-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROTTO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROTTO (Varotta), Marcantonio Carlo Ginzburg Le sole notizie sulla vita del B. ci sono fornite da una "scrittura" compilata sulla base delle confessioni da lui rese in Udine al protonotario della Santa [...] cose". Le peripezie del B. continuano: da Mantova si reca a Venezia da uno zio, Francesco di Toldi, pittore di stendardi, che memorie dei suoi ultimi giornì), l'Anatomia della messa di Agostino Mainardì e altri libri. Ma dopo due mesi, nonostante le ... Leggi Tutto

BARBARIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro Angelo Ventura Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] dogato nelle elezioni del 1615 e del 1618. Fonti e Bibl.: Due relazioni dei B. si conservano nell'Arch. di Stato di Venezia, Collegio, V (Secreta), Relazioni, busta 44 (al ritorno da provveditore generale a Palma, del 1610) e busta 37 (da podestà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Domenico Teresa Megale Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] il L., Marco Romagnesi (Ottavio) e uno sconosciuto nobile veneziano che, innamoratosi della moglie del capocomico, aveva seguito la cui l'Arlecchino Giuseppe Domenico Biancolelli e Giacinto Agostino Bendinelli. L'anno successivo, Mazzarino decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Nardò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Nardò Pamela Anastasio Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] di teologia e reggente dello Studio del convento di S. Agostino. Nel 1462 partecipò al capitolo di Siena in qualità di sua vita. La data del 1464 si evince da un decreto del Senato veneziano del 21 sett. 1484, in cui si stabiliva che lo stipendio di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – REGNO DI SICILIA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO – REGNO DI NAPOLI

TRAPOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPOLINO, Pietro Coralba Colomba TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] dapprima filosofia naturale e successivamente, con decreto del Senato veneziano del 15 febbraio 1493, passò alla lettura ordinaria di dal 1496, con la partenza di Pomponazzi e poi di Agostino Nifo intorno al 1497/98. La guerra veneziana contro la ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI DI JANDUN – FRANCESCO DA NARDÒ – PIETRO POMPONAZZI – GAETANO DI THIENE

FOSCARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba. Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] F., nell'agosto del 1486, tra gli elettori del doge Agostino Barbarigo, né la circostanza che due anni dopo, nell' funebre tuttora visibile nella chiesa dei Frari. Il F. morì a Venezia alla fine del 1490, come si ricava da un'annotazione nei registri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali