MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] possono essere rilevati nella Visione di s. Agostino del Bonnenfanten Museum di Maastricht, databile agli a cura di H. van Os et al., Maarsen 1978, pp. 106-110; Le Scuole di Venezia, a cura di T. Pignatti, Milano 1981, pp. 41 s., 134, 145 s.; J. ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] 1912, con 5 repliche), riprodotta da Vincenzo Dell’Agostino, figurò per una sola sera nella parte di in Italia dal XVIII secolo ai giorni nostri. La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Il San Carlo di Napoli, a cura di F. Pappacena, Roma 1998; C. ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Agostino e Ippolita Mantegazza.
Il padre apparteneva a un’agiata famiglia milanese di nobiltà quattrocentesca. La nonna mai piede. Nell’agosto del 1546 in una missiva da Venezia al cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, scrisse ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] esemplare di alta qualità dello stesso soggetto è conservato a Venezia, Ca' Rezzonico, ove si trova con il suo pendant Paolo, realizzate nel 1675 per la chiesa di S. Agostino a Padova, demolita nell'Ottocento con conseguente trasferimento dei ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] e 80r-89v, comprendente anche prima deposizione resa al suo arrivo a Venezia) e pubblicata poi a Venezia nel 1572; La perdita di Famagosta e la gloriosa morte di M.A.B. Relazione di fra' Agostino priore degli Eremitani di quella città..., a cura di N ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Louvre si trova un disegno che sembra ricalcare il s. Agostino del quadro. Al dipinto, che mostra l'influsso dell' Lippi e un suo interesse per la tarda produzione di Domenico Veneziano, in linea con le tendenze della pittura fiorentina. La predella ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] il 1684. Da ricordare sono anche I mistici enigmi disvelati, Jesi 1680 e Venezia 1682 (con testo rivisto) e 1685 (ed. a cura di C. come Cybo e Decio Azzolino (o di personaggi come Agostino Ripa, vescovo di Vercelli e già governatore di Jesi ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] possibile influsso della cultura pittorica di Paolo Veneziano e dei suoi seguaci, che parrebbe Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento di S. Nicola a Tolentino, Atti… Tolentino… 1992, ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] sposò Maria Torresano e lasciò la sua abitazione a S. Agostino per andare ad abitare nella casa del suocero, presso la , I diarii, XLIX, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1897, col. 79; L, a cura di iid., ibid. 1898, col. 81; C. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] . 166 s.).
Fonti e bibliografia
G.C. Gigli, La pittura trionfante..., Venezia 1615; F. Pola, Lo Stolone, ovvero della Sala Pretoria veronese dall’illustriss. sig. Agostino Amulio podestà restaurata, Verona 1615, pp. n.n.; G. Mancini, Considerazioni ...
Leggi Tutto