HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] imbevuti di galanteria e magnificenza francese, come G. B. Lulli, sia rappresentanti del caldo e canoro melodramma veneziano, come Agostino Steffani il quale dal 1689 lavorava, reputatissimo, a Hannover. L'entusiasmo per le opere di questi maestri ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] del padre Pozzo, e una buona pala dell'Assunta del veneziano Lazzarini. La chiesa parrocchiale del sobborgo di Gries, ugualmente , di grande potenza plastica. La chiesa conventuale di S. Agostino, costruita dall'arch. G. Sartori di Sacco (1771), ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] composizione del 1441 di Liberato da Rieti; la chiesa di S. Agostino che conserva all'esterno il suo carattere trecentesco; la chiesa di Tomè, Antoniazzo Romano (sec. XIV-XV); Zannino di Pietro veneziano (sec. XV), Pirro Ligorio (sec. XVI), Canova, ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Giorgio da Como (1227), con S. Francesco, S. Agostino, le tarde bifore del palazzo Fogliani, oltre all'importante di Paolo, nella chiesa dell'Angelo Custode, di un primitivo veneziano nella Pinacoteca; un mirabile arazzo fiammingo in municipio; un ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] ottenne anzi, nel 1497, una concessione del doge Agostino Barbarigo, per poter tener accesa, a suo arte del vetro in Murano nel Rinascimento e i Berroviero - Note storiche, Venezia 1895; F. Malaguzzi-Valeri, Per la storia delle arti minori in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] , da Tommaso Fiamberti. Del pari manifestano carattere veneziano alcune solide e tranquille sculture di Lorenzo Bregno, . XVIIl lasciò in Cesena due vaste chiese a una navata, S. Agostino e S. Domenico, ricche di intagli e di pregevoli dipinti; dalla ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] e luministica non può essere ricollegata se non a Venezia. I contemporanei dinnanzi alle sue opere hanno fatto il del Popolo: Crocefissione di S. Pietro, Caduta di S. Paolo; S. Agostino: Madonna di Loreto; S. Andrea in Vincis: I Ss. Quattro Coronati ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] polare): P. Donazzolo, op. cit. - Per Giovanni (viaggiatore): P. Donazzolo, op. cit. - Per Lauro: G. Degli Agostini, Notizie degli scrittori veneziani, Venezia 1752, I; A. Segarizzi, L. Q., in Memorie Acc. scienze di Torino, s. 2ª, LIV (1904), pp. 1 ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] non sono molto numerosi, essa ci si presenta come una Venezia in uno stato di sviluppo ancora arretrato. La sua fama Giambellino Il doge Agostino Barbarigo davanti alla Vergine e altre insigni opere di pitture (Bellini, Agostino da Lodi, Paolo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] però che, quando il suo nome appare per la prima volta a Venezia, egli è gia artista compiuto, incaricato di lavori d'importanza e bronzo di stile vittoriesco, di Sebastiano Venier, di Agostino Barbarigo, di Marcantonio Bragadin, raccolti nelle sale ...
Leggi Tutto