Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] ordita nel febbraio di quell’anno da Agostino Capponi e Pietro Paolo Boscoli, subendo per Diarii, a cura di N. Barozzi, G. Berchet, F. Stefani, R. Fulin, 32° vol., Venezia 1891, col. 458; A.F. Doni, I marmi, a cura di E. Chiorboli, Bari 1928, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] 1916), pp. 29-52 e tavv.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia del 1434, ibid., XLV (1918), pp. 157-236; L. Pagani, L' 1974, pp. 14, 26 s., 130 ss.; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese (Napoli dal 1458 al 1503), ibid., pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] invocato l'autorità di Niccolò da Lira e di Ss. Agostino per negare la possibilità di navigare verso la parte inferiore Colombo della vita e de' fatti dell'Ammiraglio don C. C. suo padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie della vita e dei fatti di C. C. ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] stato lo zio Nicolò Bonci a presentarlo ad Agostino Chigi e ad affidarlo al potente finanziere perché , Bergamo 1887, pp. 295-314; A. Luzio, L'A. nei suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888; S. Bongi, L'ultimo libro dell'A., in ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] guerra», cf. la testimonianza di Giovanni Giavi (Gianni), Gli anni oscuri, in 1943-1945. Venezia nella Resistenza. Testimonianze, a cura di Giuseppe Turcato-Agostino Zanon Dal Bo, Venezia 1976, pp. 161-162 (pp. 151-167). Il 1° gennaio 1941 Maestro e ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] e il Levante fino al secolo XV Atti del I Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (Venezia 1°-5 giugno 1968), a cura di Agostino Pertusi, I-II, Firenze 1973-1974: I/2, p. 838 (pp. 821-841).
3. Diplomatarium Veneto-Levantinum ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] patristici, infatti, il cervo è allegoria dell'anima che cerca Dio. Agostino (Ann. in Job; PL, XXXIV, col. 880) paragona la sono miniate alla c. 2v dell'Oppiano marciano, del sec. 11° (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, gr. Z. 479; Furlan, 1979-1988, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Naples, 1443-1475, New Haven 1973, passim; G. d'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese (Napoli dal 1458 al 1503), in L'ingerenza di Ferrante d'A. nella devoluzione di Cipro e l'opposizione di Venezia (1473-89), in Arch. stor. per le prov. nap., 8. 3 ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] a Murano nell'anno 1474, P. Paoletti, L'architettura, I, p. 92; Agostino Sagredo, Sulle consorterie delle arti edificative in Venezia, Venezia 1856, pp. 179 ss.; E.R. Trincanato, Venezia minore, pp. 101-114.
22. A.S.V., Procuratori di S. Marco ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] volta gli fu affidata la sorveglianza del console romano Agostino Del Bene, i cui maneggi apparivano poco chiari . Khol, Benetcana Jauka C. zivot a dilo studio (La vita e le opere del veneziano G.C.), Praze 1911; A. Ravà, C. a Lugano, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto