Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] Salvatore, e il grandioso monumento funebre dei dogi Marco e Agostino Barbarigo, di cui si conservano poche sculture, fra le più diretta ispirazione romana non giunsero a iniziare anche a Venezia il periodo classicheggiante.
V. tavv. CXXXV e CXXXVI.
...
Leggi Tutto
Con questo nome si chiamano taluni componimenti poetici, generalmente ritmici, non rari nella letteratura latina medievale, nei quali le lettere iniziali delle diverse strofe si susseguono nell'ordine [...] sembra essere il Psalmus contra partem Donati, composto da S. Agostino nel 393. Perché gli errori e i torti dei donatisti s milanese (circa 740); o l'invettiva d'un chierico veneziano contro le pretese del patriarcato d'Aquileia (circa 845); o ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. XIV-XV). Non ne rimane alcuna notizia biografica e restano solo due opere firmate e datate: la prima, un grande polittico del 1404, proveniente dalla chiesa di S. Agostino in Vicenza, ora [...] piuttosto alla scuola veneziana, come si può rilevare dal polittico del 1404, simile per stile e composizione a un'opera di Lorenzo Veneziano del 1366, che è ancora nel Duomo di Vicenza. Sono inoltre attribuite a B. una Madonna e quattro storie di S ...
Leggi Tutto
Composizione musicale, vocale o strumentale, per due esecutori, con o senza accompagnamento, nella quale le due parti presentano uguale interesse. Prevalse, nell'uso, d'intendere con la parola Duo un complesso [...] .
Esempî notevoli sono i Duo di Cristoforo Caresana, musicista veneziano che svolse la sua intensa attività a Napoli nel sec. da camera, sempre nello stile polifonico, scrissero Francesco Durante, Agostino Steffani, G. B. Bononcini e G. F. Händel ...
Leggi Tutto
Stampatore di musica, probabilmente veneziano, visse e lavorò a Venezia, prima socio di Giacomo Vincenti, poi per conto proprio, fra l'ultimo ventennio del 1500 e il primo del '600. Fra le opere stampate [...] da lui con accuratezza mirabile sono quelle di Agostino Agazzari, molte di quelle di Matteo Asola, Il Desiderio scritto dal Bottrigari con lo pseudonimo di Alemanno Benelli, un trattato di Orazio Scaletta, e altre opere musicali e teoriche dei più ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] pp. 120 ss.). Nel maggio B. era nuovamente a Venezia con l'Acciapacci, per vincere la riluttanza della Signoria a versare A. Patrizi, v. R. Avesani,Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini,vescovo di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserand, VI ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , quest'ultimo si discostava dalla dottrina di s. Agostino, da lui considerata il punto di riferimento obbligato dell (1944), pp. 233-56; G. Benzoni, Una controversia tra Roma e Venezia all'inizio del'600: la conferma del patriarca, in Boll. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] premonstratensi e degli eremitani di S. Agostino. Inoltre ridisegnò lo scenario degli ordini regnante fino all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina et altri, Venezia 1663, pp. 851-880; P. Linage de Vauciennes, Le différend des Barberins ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] riprendendo il programma abbozzato nel 1657 in aiuto di Venezia, alla quale egli aveva inviato la flotta pontificia e ecclesiastiche che raggiunsero i 100.000 scudi; il nipote Agostino ricevette splendidi possedimenti e il palazzo romano e sposò una ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] d’Italia come S. Maria a Orvieto, S. Domenico a Venezia e le chiese di Velletri. Tra le nuove costruzioni vanno segnalati 1429 Luca da Offida, nel quadro di un forte recupero agostiniano, presiedeva al trasporto delle reliquie di s. Monica da Ostia ...
Leggi Tutto