MUZI, Giovanni Angelo
Saverio Franchi
MUZI (Mutii), Giovanni Angelo. – Nacque a Roma in data ignota, probabilmente verso il 1625, da un Bartolomeo; non è documentata la discendenza dallo stampatore [...] che la dedicò al cardinal Luis Manuel Fernández de Portocarrero. L’anno dopo stampò la Psalmodia a 8 voci di AgostinoSteffani e i citati Solfeggiamenti del didatta Pompeo Natale, edizioni che recano un avviso di Muzi «alli sig. musici»; il documento ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] corte spagnola. Il 28 agosto 1607, festa di S. Agostino, ordinò di porre fine alle discussioni e alle recriminazioni, venendo di stato di P. V, a cura di L. De Steffani, Firenze 1863-70; Nuntius Atilio Amalteo (1606 September-1607 September), ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] dei patrizi più accesi, tra cui Nicolò Donato, Agostino da Mula e Sebastiano Venier, fecero sì che fossero G. Bentivoglio, La nunziatura in Francia, a cura di L. De Steffani, Firenze 1863-1870, ad Ind.; Per la storia delcomponimento della contesa tra ...
Leggi Tutto