PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] letterari, soprattutto stranieri, e frequentando la villetta del marchese Gian Carlo di Negro – suocero del cognato AgostinoSpinola –, abituale ritrovo degli illustri ospiti europei della città. Lì, in particolare, conobbe Honoré de Balzac, che ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] richiesta personalmente da sua maestà nel gennaio 1556; la presenza alla corte spagnola di autorevoli personaggi genovesi, da AgostinoSpinola ad Antonio Doria; la questione del Finale; le pretese di Scipione Fieschi sui territori confiscati al padre ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] di Cristoforo, dalla quale ebbe un unico figlio maschio, Paolo Francesco, e due femmine: Maria, poi sposa di AgostinoSpinola, e Paola, sposata a Francesco Lomellini. Il figlio, senatore nel 1651, ebbe da Artemisia Serra numerosa prole.
Fonti ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] dei loro feudi, è conferita delega a due procuratori perpetui, Cristoforo Rosso e Leonardo Cattaneo, mentre ad AgostinoSpinola èconferito l'incarico di prendere possesso dei castelli.
A questa drastica misura del governo genovese, mentre Comelio e ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] fu Antonio, senza prole) e tre femmine (Vittoria, poi sposa del marchese di Lerma AgostinoSpinola; Margherita; Barbara, in Agostino Lomellini). La sua fama di filantropo è confermata dai lasciti e dalla statua eretta in suo onore all'ospedale ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso, detto Verze
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Genova e appartenne a quella parte della recente nobiltà cittadina cui la costituzione attuata da Andrea Doria aveva precluso la via alle [...] , i partigiani dei Fieschi furono costretti a cedere, l'A., con Girolamo Garaventa, si recò dal comandante delle forze genovesi, AgostinoSpinola, per trattare la resa. Il castello, evacuato l'11 giugno 1547, fu raso al suolo.
L'anno successivo l'A ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] di Pera (1423), combatté contro Vincentello d'Istria, ribelle corso, catturandolo (1434), e andò ambasciatore a Tunisi (1444); Agostino, che prese parte alla repressione dei Fieschi, designato da Carlo V a capitano generale. Istituito con la riforma ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] anche l’appoggio ufficiale del re per la concessione del berretto cardinalizio a suo figlio Agostino (effettivamente poi seguita l’11 gennaio 1621).
Spinola tornò in servizio attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] I-V; F.VI.22: A. Spinola, Scritti; Archivio di Stato di Torino, Corti estere, Genova, 1, Memoriale del Popolo Genovese…, cc. 1r-10r.
A. Cebà, Rime, Roma 1611, p. 133; Id., Lettere d’Ansaldo Cebà ad Agostino Pallavicino di Stefano, Genova 1623, p. 87 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] un monumento equestre. Il sarcofago si trova oggi nel Museo di Sant’Agostino, mentre la statua che lo raffigura è stata trasferita nell’atrio della Galleria nazionale di palazzo Spinola in Genova.
Fonti e Bibl: Archivio di Stato di Genova, Antico ...
Leggi Tutto