CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] Sarzana, in ambasceria di omaggio a Carlo V. Infine, nel 1538, fu inviato a Savona con Nicolò Giustiniani, Agostino Calvi, Andrea Spinola, Battista Pinelli Adorno, Battista Lomellini, per incontrarvi papa Paolo III, il quale, mentre si recava a Nizza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] è proprio nel 1490, sotto il governatorato franco-milanese di Agostino Adorno, che il padre del G. cominciò a essere , e i loro discendenti.
Il G. ebbe due mogli (Nicoletta Spinola di Cristoforo e Isabella Fornari di Domenico) e tre figli: Cesare, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] di dodici cantate per voce e basso continuo, probabilmente su testi poetici propri, dedicati alla principessa Livia Spinola Borghese, in visita a Venezia in quel periodo e ripetutamente omaggiata anche dal fratello Benedetto. I buoni rapporti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] di parentela con le potenti famiglie dei Grimaldi e degli Spinola.
Ricoprì cariche pubbliche, pure se di non grande rilievo 200 carte: Vero e distinto ragionamento fatto da Giulio di Agostino Pallavicino per lo quale con ogni curiosità si narra la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] , scomparso e di cui si sospettava la morte. Il G. era uno dei sei, con Ettore Fieschi, Agostino Lomellini, Ambrogio Spinola.
Nel bel racconto del Bonfadio, annalista ufficiale della Repubblica, i sei, arrivati con molta gente armata nella piazza ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] ma anche la condanna alla pena capitale del figlio di questo, Stefano, reo di attentato mortale ai due senatori Agostino Pinelli e Luca Spinola, che il giovane riteneva responsabili di quel sindicato negativo. Sembra che il G. si sia adoperato, nelle ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] per sollecitare la pubblicazione dei patti di pace, Agostino Adorno, governatore sforzesco di Genova, si preoccupava di bottino napoletano, dalla flotta sforzesco-genovese guidata da Francesco Spinola. Lo stesso F. fu fatto prigioniero e fu liberato ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] il M. apparirebbe maggiormente influenzato dagli esiti di Agostino da Casanova (Boggero, pp. 56 s.; Castelnovi 1982, pp. 110 s.; B. Ciliento, in Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Interventi di restauro. Quaderno 6, Genova 1983, pp. 25-29; E ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] diplomatica, senza l'obbligo della udienza iniziale. La Repubblica segui il consiglio, inviando come residenti prima Agostino Pinelli e poi Gian Pietro Spinola, ma al D. - che appunto vi fu anch'egli inviato in quella veste - tale scelta sembrava ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] di Gregorio XV; compagni del B. furono Gian Stefano Doria, Agostino Pallavicino, Ottavio Sauli. Le loro lettere datano dal 15 maggio al di una parte del feudo di Campoligure da Franceschetto Spinola e con quello di un largo tratto di territorio ...
Leggi Tutto