RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] orazione durante la cerimonia dell’incoronazione del doge Andrea Spinola. L’attività e la fama di Rho si cardinale Luigi Capponi con un incontro tra Rho e il teatino Agostino de Bellis, registrato in un libro manoscritto dialogico (Archivum ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] Dalla moglie, sposata nel 1562 e figlia dello spettabile Agostino Soffia, Tommaso ebbe tre maschi e una femmina. L tempo, la conclusione della grande stesura dei Ricordi di Andrea Spinola (la più importante opera politica del primo Seicento genovese, ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] e appoggiò l’operato del patrizio Nicolò Agostino Pallavicino, inviato straordinario della Repubblica a re ), pp. 41-65 (in partic. pp. 42, 46); M. Spinola, Dissertazione intorno alle negoziazioni diplomatiche tra la repubblica di Genova ed il Re ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1895, passim; U. Beseghi, I cardinali neri, Firenze 1944, p. 118; G. Incisa, Il conclave di Venezia nel Diario del principe don Agostino Chigi, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneto, IV (1952), pp. 290, 293, 296, 298, 306; M ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] grandi famiglie degli assentisti filospagnoli - Doria, Fieschi, Spinola, Grimaldi -, puntava sul ripristino dei commerci e della E in strada Nuovissima il D., insieme al fratello Agostino e al figlio Giacomo, fece erigere dall'architetto lombardo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] non è tanto abbondante". Tuttavia uno zio del D., Giovanni Agostino, dopo alcuni tentativi falliti, fu eletto alla somma carica nel da Poirino, dove il D. aveva raggiunto di nuovo lo Spinola, che aveva fatto prevalere: il suo progetto di attacco a ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Nel 1636 rispose al bando, emanato da Giannettino Spinola, per il decoro del presbiterio della chiesa di La tela raffigurante S. Carlo Borromeo, destinata alla chiesa di S. Agostino a Savona, gli fu attribuita da Tommaso Torteroli (1847) che la ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] ai legami che Monti aveva mantenuto con l’aristocrazia genovese: infatti Marcantonio Borghese aveva sposato a Genova una esponente degli Spinola, Livia.
Nel 1697 Monti stampò a Roma il volume Compendio di memorie historiche della città di Savona, e ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] 2, pp. 272-309; V. Vitale, Cristoforo Vincenzo Spinola e l’innocuo complotto contro la Repubblica Ligure, in Giornale , I-II, Firenze 1971-1973, ad ind.; C. Paglieri, Agostino Pareto. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova [1989], ad ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] campo in cui eccelse fu la botanica. Nel 1825 Agostino Cappello pubblicò un suo catalogo della regione di Accumoli lo Sparedrus Ursini, così denominato dall’entomologo genovese Massimiliano Spinola, a cui Orsini aveva comunicato la scoperta.
Nel 1852 ...
Leggi Tutto