MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] come la Gloria di s. Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Agostino, ricordata da Lucarelli (p. 563), e il Crocifisso e s. Antonio nei palazzi Spinola Gentili e Pierantoni a Foligno. Il primo, appartenuto in precedenza agli Spinola, nota famiglia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] e culturale genovese, di quella discendente da suo zio Agostino, il D. dimostrò una forte personalità politica e una consueto per i giovani nobili: nel 1622, con Alessandro Spinola, fu incaricato dal governo di distribuire le elemosine raccolte ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] l’équipe di Giovanni Andrea Doria, in Giovanni Andrea Doria e Loano, la chiesa di Sant’Agostino, Loano 1999, pp. 61-75; F. Fabbri, Palazzo di Giovan Battista e Andrea Spinola, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] venne conclusa, dopo la scomparsa del pittore, da Agostino Bombelli. Infatti nello stesso anno Sacchi morì nel sobborgo di primo Cinquecento a Genova, in Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] governi et stati" (Arch. di Stato di Milano, Potenze Estere, 144, fasc. a. 1630:il C. al governatore Ambrogio Spinola, Lucerna, 12 febbr. 1630).
Lo scacco subito dal C. veniva subito sfruttato dalla diplomazia francese che si faceva promotrice di un ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] d’Albaro a Genova (oggi nel Museo di S. Agostino): a Nicolò si possono ricondurre sia il paesaggio sullo 2001, pp. 36-39; G. Zanelli, in Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Galleria nazionale della Liguria, a cura di F. Simonetti - G. Zanelli ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] abitava in Genova, trattenutovi da un padre agostiniano zio di Teramo Piaggio, che giovanetto anch dipinti fiorentini di primo Cinquecento a Genova, in Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento (catal.), a cura di A. Muzzi - ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] svolgevano in Milano tra gli emissari di Vittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti Savona intendevano portare avanti contro il Vescovo Francesco Maria Spinola, che, in linea con l'atteggiamento del Durazzo ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] ), per riscuotere crediti dall’imprenditore genovese Leonardo Spinola (cognato del banchiere Tommaso Marino in quanto marito (Kris, 1929, n. 328, p. 172) al rilievo di Agostino Busti, detto il Bambaia, attualmente a Torino (Museo civico), di identico ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] S. Lorenzo, e l'orazione rituale fu tenuta dall'abate Agostino Mascardi.
Per un errore dei Saggi cronologici che posero la data Vincenzo Squarciafico), Domenico, Cecilia (sposa a G. B. Spinola) e Virginia. Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia ...
Leggi Tutto