LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] di S. Maria del Vastato.
Dalla moglie Giovanna Lomellini fu Agostino aveva avuto sette figli: cinque femmine, di cui tre membri delle famiglie affini (rispettivamente, Lavinia con Carlo Pallavicini fu Luca e Orietta con Giovanni Battista Centurione ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] di altri nobili del gruppo (Nicolò Spinola, Nicolò Pallavicini, Giuseppe M. Durazzo, Nicolò Di Negro, Michele due figli maschi, Stefano Maria (nato il 22 dic. 1679) e Francesco Agostino (nato il 28 ag. 1688), iscritti alla nobiltà genovese il 17 dic. ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] il lodigiano Giovanni Battaggio, decorato dal genero di questo, Agostino Fonduli e con il portale di Giovanni Pietro da le quattro figlie furono: Caterina, andata sposa a Orlando Pallavicini; Cornelia; Giulia, andata sposa a Giovanni Antonio Maini; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] nel 1627 Vincenzo, gesuita; nel 1628 Ippolito, gesuita; nel 1630 Paolo Agostino, morto a pochi giorni; nel 1631 Agostino, morto a vent'anni; nel 1634 Marcello (sposato ad Anna Maria Pallavicini; lui e la sua vasta discendenza eredi, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] vita politica e culturale, tra cui l'umanista e annalista Agostino.
Con la perdita dei commerci del Levante e con il aggiunge l'intelligente nota polemica di Paolo Girolamo Pallavicini che, nel discorso introduttivo ai sonetti, rivendica alle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] lat. 1089, c. 302v). Sulla via del ritorno, egli condusse a Roma gli ambasciatori genovesi (Giovan Stefano Doria, AgostinoPallavicino, Ottavio Sauli, Giovan Francesco Brignola) inviati per congratularsi per l’elezione del nuovo papa Gregorio XV. In ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Amedeo di Castellamonte, preferendo, però, un progetto di Agostino Barelli e valendosi di suggerimenti dettati dal Tesauro, G. Alcaini, G. B. Maccioni, P. P. Bissari, R. Pallavicini, e poeti d'occasione come D. Gisberti. Fu annoverata fra i principi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] venne inviato nuovamente a Savona, questa volta con Stefano Pallavicini. per controllare la situazione della fortezza. Nel 1596 essere eletto (gli furono preferiti, di volta in volta, Agostino Pinelli, Tomaso Spinola, lo stesso Clavarezza) a causa o ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] 1763, ebbe tre figli: Andrea Gerolamo, nato il 9 luglio 1765; Agostino, il 16 ag. 1766, e Alessandro il 13 apr. 1772. Solo il primogenito si sposò e dal matrimonio con Lilla Pallavicini nacque il famoso omonimo del D., duca di Galliera. Il D. fu ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] Borromeo, assieme alle altre casate guelfe dei Trivulzio e dei Pallavicini, presero in mano la situazione a Milano. Il B e seppellito nella chiesa delle Grazie. Aveva sposato Lucia di Agostino Adorno dalla quale ebbe due figlie: Giustina e Isabella.
...
Leggi Tutto