FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] Il suo corpo venne tumulato nella chiesa domenicana di S. Agostino. Alcune delle proprietà del F. e di Filippino furono Aledusio, nel 1392, fu reintegrato da Francesco (II) Novello da Carrara nel possesso dell'intero patrimonio paterno.
Fonti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] il 1° luglio 1450, il signore di Cesena Malatesta Novello richiese al preposito e ai canonici della cattedrale di Torcellanae…, II, Venetiis 1749, pp. 381-383; G. Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] indurre i Gonzaga a schierarsi contro Francesco Novello da Carrara. A Venezia, infatti, ., Senato. Delib. secreta, reg. I, cc. 139v, 148rv; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752 ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] parentele matrimoniali: fece sposare alla figlia Violante Domenico Novello Malatesta, signore di Cesena, e a Oddantonio rivolgersi a un celebre storico e latinista, il senese Agostino Dati, per approfondire e migliorare la propria preparazione ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] corruptione di Aristotele, di Tolomeo, di Origene, di s. Agostino, di Pierre d'Ally e della Summa contra Gentiles. L' , cavar sangue, metter coppe o dar tagli,... secondo il novello calcolo di Ticone. Et infine un breve trattato per conoscere le ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] fatto nascere l’equivoco di un augurio per le nozze di Malatesta Novello, in realtà avvenute nel 1447 quando Uberti aveva meno di 10 (ibid.). Fu sepolto a Cesena nella chiesa di S. Agostino.
La copiosissima produzione di epigrammi di Uberti, al di là ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] fu istituito «lector seu regens» presso il convento di S. Agostino di Padova per il biennio successivo alla fine del suo incarico 1393 e il 1394 «ad instantiam et mandatum» di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova (Luttrell, 1964-1965, pp ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] a contrastare l’eventuale successo della Frusta, scaricarono sul ‘novello Aristarco’ molte ‘frustate’, in versi che in misura l’inaugurazione della statua di Francesco III in piazza Sant’Agostino a Modena, scolpita da Giovanni Antonio Cybei.
Morì a ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] e la Vergine con il Bambino e i ss. Agostino e Giustina (1509; Venezia, Gallerie dell'Accademia), Künstlerlexikon, Leipzig 1925, XVIII, pp. 288 s.; A. Alpago Novello, Documenti relativi a lavori eseguiti nella cattedrale di Feltre dal 1472 ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] e Franchini.
Nel 1861 ebbe inizio uno scambio epistolare con Agostino Morini, che in una lettera del 20 settembre da Firenze nel 1861 presso Vicentini e Franchini recando una dedica al novello vescovo Luigi di Canossa.
Nel frattempo aveva ripreso gli ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...