MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] il valore di Domenico Malatesta (meglio noto come Malatesta Novello, signore di Cesena), capitano della Chiesa per conto di , pt. 3ª, Venezia 1749, p. 423; G. Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] encomiastica valido a erigere Ferdinando d’Aragona a novello crociato e alto esempio per tutti i principi il 13 dicembre 1500 e fu sepolto nella basilica di S. Agostino in Campo Marzio. Sulla lapide il nipote Marcellino compose un epitaffio ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] l'incarico, dal Donà, di curare l'educazione del figlio Agostino. Intanto il Barbaro si era interessato per far ottenere al F : il regesto di un atto rogato dal notaio di curia Francesco Novello, in data 5 sett. 1502 a Venezia, nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Antonio de' Pandoni, detto il Porcellio, che lo celebra come novello Fidia, Policleto e Prassitele, si trova menzione di due imprese la Tomba della beata Monica, eretta nella chiesa di S. Agostino a Roma intorno al 1455, di cui resta la figura della ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] olivetano nel monastero padovano di S. Benedetto Novello, mentre Giacomo e Vincenzo si acquistarono solida tradotto invece in volgare, entro il 1551, la Regola di santo Agostino [...] posta nel libro delle sue Epistole, nell’epist. CIX [...] ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] in un documento autenticato da ser Novello Dall'Orologio, cancelliere episcopale. Particolarmente ad ind.; Id., S. Lorenzo Giustiniani priore del monastero di S. Agostino in Vicenza, in Id., Scritti scelti di storia vicentina, I, Vicenza 1982 ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] il 1344 circa; partigiano e fedele di Bonifazio Novello Della Gherardesca, proprio nella veste di cancelliere sposato in Pisa Margherita Gualandi, da cui ebbe tre figli, Luca, Agostino e Bartolomeo.
Morì a Roma nel 1403 e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] grammaticale di C. Volpi. Dello Stellini in particolare, "il novello Socrate", al quale succedette nella cattedra in S. Croce, l , Bassano 1795; e Canto professando la regola di S. Agostino ... Maria Toderini, terze rime, Padova 1796.
Nel campo delle ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] a Varano, in Lunigiana, raffigurante la Madonna con il Bambino fra s. Lucia, s. Nicola, s. Michele e s. Agostino.
Opera in cattivo stato conservativo, il trittico conferma comunque il progressivo procedere di Puccinelli verso una notevole saldezza ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] vv. 67-79), implorazione all'imperatore affinché trovi un novello Aronne, unto del Signore, come nuova guida per Roma d'Otranto, in Bisanzio e l'Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982, pp. 322-330; A. Acconcia Longo, Un ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...