• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
240 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [240]
Storia [116]
Religioni [63]
Arti visive [54]
Diritto [26]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [17]
Economia [11]
Strumenti del sapere [6]

ARNALDO da Bruxelles

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDO da Bruxelles Paola Tentori Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV. G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] , appartiene al gennaio 1472. Famose sono le Elegantiolae di Agostino Dati, nelle due edizioni dal 1472 e del 1474, nel periodo tra il 1475 e il 1492. Bibl.: L. Giustiniani, La Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Angelo Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500. È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] padre di Domenico, Giovan Battista e Luca, padre di Gregorio, Agostino e, appunto, di Angelo, che non ebbe discendenza. Sembra però 1539, incarichi e memoriale furono affidati ad Ansaldo Giustiniani, ancor meglio introdotto del L. nella corte spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gabriele Giuseppe Oreste Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] Teobaldeschi. Ritiratosi a vita privata, morì nel 1383. Aveva sposato nel 1347 Violante di Giustiniani Garibaldi. Dei numerosi figli si ricordano Agostino, consigliere e anziano; Giovanni, podestà di Gavi (1369), di Ventimiglia (1384), di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GUELFI E GHIBELLINI – SIMONE BOCCANEGRA – PIETRO I DI CIPRO – LEONARDO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Gabriele (1)
Mostra Tutti

BONFIGLIOLI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo Clara Gennaro Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] in disgrazia: sostituito nella sua carica da Benedetto Giustiniani, accusato di irregolarità commesse nel settore finanziario, fu Roma, IX, Roma 1877, p. 525, n. 1027; F. Amadi D'Agostino, Della nobiltà di Bologna, Cremona 1588, pp. 85, 172; P. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nato a Genova nel 1587, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1602. Molto dotto, insegnò per vari anni umanità, retorica e filosofia nei collegi tenuti dai gesuiti a [...] all'autorità di Aristotele, S. Tommaso e S. Agostino, entra in polemica con il parere "multorum theologorum huius B. morì a Genova il 29 marzo 1657. Fonti e Bibl.: M. Giustiniani,Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 49 s.; R. Soprani,Li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644. Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] ai fratelli Giovanni Felice (poi sacerdote), Agostino (poi gesuita) e Nicolò. Il padre contrasse nuovo matrimonio con nel 1698 con l'invio a Londra di Antonio Giustiniani, quale ambasciatore straordinario della Repubblica. Sul finire dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO II DI SPAGNA – FIRENZE

ADORNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giovanni Giuseppe Oreste Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] ., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 42, 75, 76; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno,tav. VII; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali...,Genova 1537, cc. 232r, 244, 245r, 246, 247v, 250r, 251v; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMO di Ambergau

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO di Ambergau Anita Mondolfo Valente prototipografo tedesco, nativo di Ambergau (Alta Baviera), svolse la sua attività di stampatore in Venezia per circa due anni. Nei colofoni delle sue edizioni [...] Cicerone, la Bibbia, volta in italiano, e le Elegantiolae di Agostino Dati, tutte stampe del 1471; da lui sottoscritte la prima Salmi penitenziali e il Fiore delle canzonette di L. Giustiniani; ma i cataloghisti del British Museum, mentre ammettono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Filippo Giuseppe Oreste Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] Alessandro Farnese. In Spagna fu amico dell'ambasciatore Cesare Giustiniani e tenne la rappresentanza diplomatica (1600-02) in nella chiesa dei chierici regolari istituiti dal fratello Giovanni Agostino. Ricchissimo, il suo testamento (del 12 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ADORNO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giuliano Giuseppe Oreste Figlio di Giacomo di Giorgio e di Tobietta di Nicolò De Franchi, è ricordato la prima volta in atti del 1450. Con i fratelli Nicolò e Tommaso fu maonese di Scio, e nel [...] segnate lire 21.721 al suo nome, obbligate a due fratelli Giustiniani a garanzia della vendita di due carati della Maona di Scio vendute somme a beneficio di parenti Adorno. Legatari erano Agostino Adorno governatore e Giovanni suo fratello. Dei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali