LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] medico "filosofo" Bartolomeo Della Torre, P.G. Giustiniani e il gruppo di uomini di lettere e aristocratici , Roma 1955, ad ind.; F.L. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, Genova 1908, ad ind.; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova dal ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] di Diano dieci navi olandesi con un carico destinato a Genova, parve urgente un'ambasceria straordinaria in Spagna, fu Luca Giustiniani ad essere designato.
Nel 1639 il D. fece parte dell'ufficio di Corsica; e nell'aprile, insieme con Urbano Senarega ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] suo seguito; morto alla fine di dicembre Agostino Pallavicino, membro del Senato, fece parte della della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), pp. 289 ss.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 325; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] nella loggia dei Catalani di Costantinopoli, con cui il D., Agostino Scoto e Marco Doria del fu Francesco, agendo anche a nome dei domini Lorenzo De Marini, Visconte e Paride Giustiniani, Antonio Paterio del fu Tommaso, Domenico Doria del fu Opizzino ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] tre parti, I, Napoli 1795, pp. 195-200; L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797, pp. DEA, IV, Roma, 1973, p. 1908, s. v. Lucania; Β. D'Agostino, R. R. Holloway, N. P. Nabers, Excavations at Buccino: 1973, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] vescovile di Palestrina ritenendo in commenda quello di S. Agostino. Caduto il governo murattiano, il C. poté dispacci relativi all'esecuzione del concordato venissero redatti e firmati dal Giustiniani stesso (lettera del 2 ott. 1818: Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] , pt. 3ª, Venezia 1749, p. 423; G. Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori Quattrocento, Firenze 1957, pp. 119 s.; P.H. Labalme, Bernardo Giustiniani. A Venitian of the Quattrocento, Roma 1969, pp. 98 s.; ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] compare anche sul disegno che lo ritrae, ad opera di Agostino Masucci, sullo sfondo di un paesaggio con rovine antiche, questo in palazzo Borghese e nel salone di palazzo Giustiniani, ancora da studiare). Rimangono del periodo romano soprattutto ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] come la Gloria di s. Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Agostino, ricordata da Lucarelli (p. 563), e il Crocifisso e s. stato di conservazione) su commissione di padre Ludovico Giustiniani, generale dei serviti. Al 1665 risalgono la Madonna ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] e culturale genovese, di quella discendente da suo zio Agostino, il D. dimostrò una forte personalità politica e gentiluomini (Giannettino e Claudio Spinola, Nicolò Doria, Luca Giustiniani e Giovanni Vincenzo Imperiale), fece parte del comitato d' ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...