PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] 'altro commissario Francesco Sauli, fu ucciso da un Giustiniani nel 1557; Vincenzo, uno dei primi ascritti al ebbe nel governo della repubblica 52 senatori e tre dogi biennali: Agostino (1577-1649) dopo molti e importanti uffici doge tra il 1637 ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] capo delle forze ausiliarie dei Genovesi, il priore Giustiniani dell'Ordine di Malta, Ettore Spinola, capitano generale l'aggiramento nemico; essa era agli ordini del provveditore veneziano Agostino Barbarigo; l'ala destra era invece in mare aperto ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] a crociera, ebbero le chiesette romaniche di S. Agostino, dell'Annunziata, di S. Maria a Gradillo, di -406; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venezia 1717, coll. 1181-94; L. Giustiniani, Diz. geogr. del regno di Napoli, VII, Napoli 1804, p. 349; E. Allen ...
Leggi Tutto
GRADENIGO
Giuseppe Pavanello
. Famiglia veneziana, che secondo alcuni sarebbe venuta dalla Transilvania, dove avrebbe occupato un alto posto e posseduto un largo censo, espulsavi per ire di parte; [...] e di S. Cipriano di Murano, fors'anche quella di S. Agostino, si divisero in parecchi rami e diedero alla loro città prelati, ); Marco, che dopo essersi salvato col patriarca Pantalone Giustiniani e il re Baldovino, nella caduta dell'Impero Latino ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Ponte Tresa presso Masanzana (Como) nel 1531, morto verso il 1600. Militò sotto Gian Giacomo de' Medici e combatté con lui nella guerra di Siena, [...] il porto. Gli Ugonotti sospettarono il fatto, uccisero il Giustiniani e imprigionarono il Fieschi e il R. gravemente ferito. anni, col titolo Le diverse et artificiose macchine del capitano Agostino Ramelli: vi sono descritti, fra l'altro, una ruota ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Humanitas, XXVIII (1973), pp. 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F. Della Salda, Reggio Emilia 1989; in Wien, 1934-1938, Frankfurt a. M. 1990; M. Agostino, Le pape Pie XI et l'opinion (1922-1939), Rome 1991 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , J. Jehasse.
Sugli scavi recenti compiuti a Piantarella (Bonifacio): P. Agostini, Le site romain de Piantarella, in ACors, X-XI, 1985-1986, rielaborazione dell’Athena Parthenos e testina dell’Athena Giustiniani) e a Dura-Europos (copia dell’Afrodite ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] I-III (G. Q. Giglioli); R. Bartoccini-A. De Agostino, Museo Nazionale di Villa Giulia: Antiquarium e Collezione dei Vasi Castellani, i pezzi più notevoli sono da segnalare la cosiddetta Hestia Giustiniani (n. 490) piuttosto Demetra o Hera copia da un ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ingeneri in lui un senso di sazietà (126).
La lettera del Giustinian è scritta da Murano, nell'estate: egli si è recato in governo dura poco; nel 1486 muore, ma gli succede il fratello Agostino, che regna sino al 1501. E non si trattava di un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'Assunzione di san Bonaventura, ma anche di san Lorenzo Giustiniani, e nei due uffici per la festa dell'Immacolata ducale, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I, Firenze 1973, pp. 261-295.
63. G. Fasoli, ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...