PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] stucco a grandezza naturale (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù cardinali, la Teologia, anni Cinquanta per realizzare le statue per la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia, la Carità ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] e gli inizi di B. Lanino, in B. Lanino e il Cinquecento a Vercelli, Torino 1986, pp. 43 s., 59; P. Astrua-L. D'Agostino, B. Lanino maestro a Vercelli..., ibid., p. 120; R. Sacchi, B. Lanino in Lombardia, ibid., pp. 131 ss.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] ), ma non è certo che si possa identificare con il padre di Agostino.
Dopo aver fatto studi di umane lettere presso l'università di Siena, il progetto di ristrutturazione del palazzo del senese Giovanni Spannocchi, del quale si conserva un disegno ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] già in collezione privata fiorentina. Il S. Agostino presente nella stessa pala del Sanzio appare invece ripreso fu stimata da Domenico Beccafumi e da un altro pittore senese, Giovanni di Bartolomeo, il primo per conto dei Brescianini, l’altro invece ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Mondovì, ora non identificata, e la tela con S. Agostino realizzata per l'oratorio della Pietà della chiesa dell'Immacolata del percorso del G. il dipinto con Cristo e i ss. Giovanni e Gertrude per la prima cappella della chiesa bolognese di S. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] borghesiano di Esculapio. Nel 1787 eseguì le due statue dell’Europa e dell’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio dei Portoghesi. Informò altresì l’amico Pacetti riguardo un monumento funebre per la ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] nella chiesa di S. Carlo, per fornire ad Agostino Franzone il rivestimento in marmo bardiglio della porzione delle scultore di un modello progettuale per la statuetta di S. Giovanni Battista, fusa in argento da Gerolamo Borgo, oggi conservata nel ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] modello di terracotta, un portale per il palazzo di Agostino Salvago (ancora visibile, sebbene i rilievi risultino molto consunti Diego Siloé, dal pittore Julio Aquilis, probabilmente discepolo di Giovanni da Udine, e da Pedro Machuca (Gómez Moreno, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] attese a un altro impegnativo incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di Roma, dove, su disegno di Mundi, Roma; basilica di S. Francesco, Terni; S. Agostino, Rieti; santuario della Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] presso l'altare, e di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui pilastri, connotati da una severità muzianesca. galera con lo stemma Borghese che compare nel Viaggio di s. Agostino verso l'Italia. Il ciclo è molto ampio e non mancano scarti ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...