LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] presente il musico dell'Ordine dei frati minori conventuali Vincenzo Gallo, originario di Alcara Li Fusi (Messina), all'epoca occasione della costruzione dell'organo del convento di S. Agostino di Piazza Armerina, che doveva essere simile a quello ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] . All'accordo, stipulato il 23 aprile e solennemente giurato a Milano il successivo 14 giugno, aderivano poi l'abate di San Gallo e la città di Rapperswyl.
Con il nuovo testo, in cambio di concessioni economiche e commerciali, i Cantoni ampliavano il ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di S. Nicola da Tolentino nella chiesa pavese di S. Agostino (Giordano).
È probabile che dopo l'assolvimento di quella commissione pavese di fondazione viscontea di S. Spirito e S. Gallo, raffigurante un'Adorazione del Bambino con due santi monaci ( ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] e I quattro evangelisti, già nella chiesa trapanese di S. Agostino e oggi al Museo Pepoli. Sempre a Trapani sono da Club di Sicilia e Malta, Palermo 2003, pp. 91 s.; A. Gallo, Parte prima delle notizie di pittori e musaicisti siciliani ed esteri che ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] stipulato dai due soci, nella chiesa del convento di S. Agostino per l'esecuzione di diversi lavori in marmo, dispersi alla ibid., p. 36, doc. XXIX).
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Notizie de' figularj degli scultori e fonditori e cisellatori siciliani ed ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] prima pubblicazione, su un quesito geometrico postogli dal patrizio Agostino Da Mula per incarico del Sarpi (richiesto di sondare F.A. Camassa, G.B. Zupi) e con intellettuali quali A. Gallo, vescovo di Massa, e il linceo F. Colonna; influì forse su ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] altri coreografi quali F. Aquilanti, M. Benedetti e G. Gallo, attivi all'epoca nei teatri della Serenissima; di ciò, . Impegnato solo per la stagione autunnale presso il teatro S. Agostino, compose i balli per Il Ricimero e L'Arrenione (entrambe ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] Cantoni cattolici riuniti a Lucerna nel giugno del 1702: nonostante la defezione del Cantone di Friburgo e dell'abate di San Gallo, il C. aveva brillantemente assolto il suo compitò, tanto più che i Cantoni avevano deciso di aderire a una richiesta ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...]
Nel 1543 Piaggio fu eletto console dell’Arte genovese insieme ad Agostino Calvi (Alizeri, 1874, p. 455; Parma, 1999).
Il storia, arte e cultura ligure, I (2003), pp. 150 s.; M. Cataldi Gallo, in Dürer e l’Italia (catal., Roma), a cura di K. Herrmann ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] spesso professione di modestia, ma modesta non era; Agostino Ruffini, una volta consumato il proprio distacco dai Mazzini ora si legga il carteggio nell'edizione integrale data da S. Gallo ed E. Melossi in Appendice agli Scritti editi ed inediti di ...
Leggi Tutto