GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] nel commercio di vasellame e ferramenta, come risulta da una polizza d'estimo del 1517, dalla quale si ricava pure che Francesco Gallo è proprietario d'una casa a Brescia nonché titolare d'un altro paio di botteghe sempre di "pateria" e "ferrarezze ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] e da Gesualda Pisanti; stando a quanto il G. stesso afferma (Sugli scrittori moderni di storia di Sicilia, p. 37), sembra che la famiglia fosse di recente origine genovese. Dopo gli studi elementari entrò ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] di B., le quali dovettero essere fatte nel corso di una o più conversazioni tra amici e che, raccolte da AgostinoGallo, vennero da questo, moltissimo tempo dopo, rielaborate e pubblicate - forse - in forma di lettera". A riprova di tale suo assunto ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] al buon Mauro (che non è altro che il compilatore raffazzonatore da metà del IX al X libro, Mauro Bono), ad AgostinoGallo e Aloisio Pirovano, gli interessati promotori che si è visto; e infine, come accade ai plagiari, il Caporali taccia il C ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] Ugdulena); Corso di agricoltura teorico-pratico, opera postuma, con note e supplementi dei georgofili siciliani, pubblicata da AgostinoGallo,ibid. 1851; Memorie inedite di pubblica economia ed agricoltura,voll. 2, ibid. 1854; Corso di agricoltura ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] di fermarsi, invito ripetutole quando poco dopo i due si incontrarono nuovamente a Cremona, dove A. su invito di AgostinoGallo si era rifugiata, per evitare i rischi causati dal passaggio in Brescia delle truppe imperiali.
Tornata a Brescia, abitò ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] B. (con lett. ined.), tesi di laurea, anno accad. 1950-51 (conservata alla Bibl. Naz. di Palermo); E. Di Carlo,F. B. ed AgostinoGallo, in Sicilia del Popolo, 12 genn. 1950; Id.,B. e Pitré..., in Arch. storico messinese, s. 3, LIX (1953-54), pp. 157 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] gli fece osservare che per motivo degli argomenti trattati non avrebbe potuto pubblicarle",testimonia lo scrittore palermitano AgostinoGallo nella Biografia del Meli (p. XIII) premessa alle Poesie scelte del poeta "ridotte in italiano" (Palermo 1857 ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] (Bruno, 1993).
Bisogna attendere il 1803 per il più antico dipinto firmato: il Ritratto di Giovanni Meli, già nella collezione di AgostinoGallo e oggi in collezione privata palermitana (Bruno, 1993, cat. I.1, alla cui numerazione d’ora in poi si fa ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] metà degli anni Ottanta (inv. 682), e l'olio su tela S. Oliva (inv. 645), a mezza figura provengono dalla collezione di AgostinoGallo.
Fonti e Bibl.: M.G. Paolini, A. G., Palermo 1974; Id., in IX mostra di opere d'arte restaurate, Palermo 1974, pp ...
Leggi Tutto