CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] dei mercanti - dove era conservata opera fiamminga, regalata da Agostino Messena, genovese, nel 1629. Comunque, il fatto che di S. Raineri (porto) nel 1555. La tavola, che il Gallo attribuiva a Guinaccia, non reca più traccia di firma, essendo andata ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] e disponeva dell'annalista Bartolomeo Senarega e di Antonio Gallo come segretari. Le ampie e minutissime istruzioni (pubblicate da sua famiglia: Filippo, Giovan Agostino, Leonardo, Pantaleo, un Antonio notaio e un Agostino figlio di un defunto notaio ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] dipinto può riconoscersi con verosimiglianza in quello passato nel Museo civico di Padova, n. 1248); "... vaghissimo paese con un gallo... altri volatili, ed un coniglio..." (Bartoli), e così via. Tale interesse è confermato da un'opera che il C ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] le decorazioni di casa Pojana e quelle nel palazzo di Agostino Negri, già citate da Baldarini nel testo pubblicato in . 44).
Nel 1796, infine, collaborò con S. Merlini e G. Gallo Lorenzi in palazzo Dotto a Padova (Moschini, p. 174; Pavanello, 1982 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] congresso di Vestfalia, proseguite a Vienna nel 1649 e concluse a San Gallo nel luglio 1650 fra il conte L. Nomis e G. A. Amedeo di Castellamonte, preferendo, però, un progetto di Agostino Barelli e valendosi di suggerimenti dettati dal Tesauro, che ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] , il ritratto di un tale Giovanni, fornaio di via S. Gallo a Firenze. Nel 1594 dipinse una Deposizione (perduta) per l' mentre la quarta ci è nota attraverso una incisione di Agostino Veneziano). Il quadro di Pistoia fu pagato complessivamente, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] sostenuta per mare dalle galee agli ordini di Giovan Agostino Durazzo e per terra dagli altri commissari (specie da Repubblica di Genova, Genova 1838, pp. 30-92 passim; I. R. Gallo, Storia della città di Alassio, Chiavari 1888, p. 77; F. Donaver, ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] la precocità della data; né esistono più la Presentazione della Vergine al tempio nella cappella Calvo in S. Agostino, che il Susinno (1724) ed il Gallo (1877) ricordano firmata e datata 1582, e la tavola di S. Vito nella chiesa intitolata al santo ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Pisani da dipinto di G. B. Piazzetta, del Cardinale Agostino Valiero, di Giovanni Priuli procuratore di S. Marco da Pallucchini, L'arte di G. B. Piazzetta, Bologna 1934, p. 108; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, pp. 9 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] . XII, XIII, XVIII, XIX, XXI, 4-13, 15, 18, 22, 26, 27, 37, 38, 45, 47, 52, 56-59, 64, 65, 68-75, 164; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 42, 51, 62, 75, 76; Istruzioni e ...
Leggi Tutto