CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] al buon Mauro (che non è altro che il compilatore raffazzonatore da metà del IX al X libro, Mauro Bono), ad AgostinoGallo e Aloisio Pirovano, gli interessati promotori che si è visto; e infine, come accade ai plagiari, il Caporali taccia il C ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] (Bruno, 1993).
Bisogna attendere il 1803 per il più antico dipinto firmato: il Ritratto di Giovanni Meli, già nella collezione di AgostinoGallo e oggi in collezione privata palermitana (Bruno, 1993, cat. I.1, alla cui numerazione d’ora in poi si fa ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] metà degli anni Ottanta (inv. 682), e l'olio su tela S. Oliva (inv. 645), a mezza figura provengono dalla collezione di AgostinoGallo.
Fonti e Bibl.: M.G. Paolini, A. G., Palermo 1974; Id., in IX mostra di opere d'arte restaurate, Palermo 1974, pp ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] , di due tele raffiguranti Or o (Palermo, coll. priv. e GalfeJeria di palazzo Abatellis, proveniente dalla raccolta di AgostinoGallo); di due Scene di naufragio (coll. priv., Palermo e Taormina), e di un dipinto raffigurante David e Abigail della ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa AgostinoGallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] a Napoli; rientrato a Palermo si ammalò e ritornò a Napoli dove morì il 16 sett. 1787.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Notizie degli incisori siciliani (sec. XIX), a cura di D. Malignaggi, Palermo 1994, pp. 85-88, 142; Palermo, Biblioteca centrale della ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] il 5 ott. 1819 dal re Ferdinando I e la costruzione durò circa quindici anni, poiché, ancora nel 1834, AgostinoGallo affermava che mancavano gli ultimi abbellimenti dei prospetti esterni e del vestibolo interno (p. 332). Scopo dell'istituto era ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] -H-14, ff. 1225-1236; A. Mazzè, Le inedite "Notizie intorno agli architetti siciliani" compilate e descritte da AgostinoGallo, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'arte medievale e moderna - Facoltà di lettere e filosofia - Università di Messina ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] di suo padre, ritrattista mediocre, e a quattordici componeva due grandi opere di stile storico. Su consiglio di AgostinoGallo, studiò con Giuseppe Patania, presso il quale migliorò la sua tecnica del disegno. Eseguì il ritratto del padre e del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Erasmo stesso in una lettera del 27 marzo 1531 ad Agostino Steuco, il colloquio si protrae per due ore. C' di alcune biblioteche romane…, Città del Vaticano 1952, ad ind.; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni Grimani, in Archivio ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] . Nel 1465 una nuova casa venne acquistata in via S. Gallo, nello stesso popolo; i vari membri della famiglia vi abitarono monumento sepolcrale nella cappella del B. Bartolo, in S. Agostino, progettata e non realizzata dal fratello nel 1488; Id., pp ...
Leggi Tutto