CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] e datava il dipinto con Deposizione per la chiesa di S. Agostino, oggi al Museo naz. di Messina. Questa è purtroppo l'unica reale di Messina oggi al Museo nazionale (Samperi, 1742, p. 622; Gallo, 1804, pp. 105, 716).
Da Lorenzo, figlio di Domenico e ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] siano antiche le chiavi che l'apostolo stringe nel mosaico di Galla Placidia in S. Paolo fuori le mura a Roma: l ritratto filosofico genericamente affine al supposto Plotino (L'Orange). Agostino dubitava dell'esistenza d'un ritratto di Paolo (De ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] pp. 89-177; Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; R. Gallo, Il tesoro di S. Marco e la sua storia, Venezia-Roma 1967, p. . 9-30; M. Bettini, Tra Plinio e sant'Agostino: Francesco Petrarca sulle arti figurative, in Memoria dell'antico ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Fin nel IV sec. (cfr. epistola 171 di S. Agostino a S. Girolamo, in cui lo scrivente vuole giustificarsi per 12600; Monaco, Cml. 560; Cml. 210; Colonia, Domsschatz, cod. lxxxiii; San Gallo, cod. 250; Monte Cassino, cod. n. 3; Dresda, cod. Dc. 183. ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] sostanzialmente una compilazione di importanti passi di Girolamo, Agostino, Gregorio Magno, Ambrogio, Fulgenzio, Ireneo, Ticonio, del libro di Daniele, l'arca, la volpe e il gallo erano già presenti nell'originale di B., anche se queste illustrazioni ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] ai tre dipinti di L. Giordano con Episodi della vita di s. Agostino, nella cappella intitolata al santo in S. Maria Regina Coeli. Dall'ottobre , in collaborazione con il maestro marmoraro Giuseppe Gallo, la serie di lunghi interventi nella chiesa ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] il punto di collegamento fra la pala di Cuggiono e quella del S. Fedele - l'Immacolata coi ss. Gerolamo, Agostino e Teresa d'Avila nella parrocchiale di Cocquio Trevisago (Varese), forse la più neobambocciante della serie, ma con un accenno ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] manoscritto del sec. 8° con il De consensu Evangelistarum di s. Agostino (Parigi, BN, lat. 12190, c. Av), recante cinque ), Wien 1979; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] dal maestro come teste in una vertenza contro Agostino Lama, padre della più nota Giulia, cui Nicolò per un aggiornamento di N. G., in Arte veneta, II (1948), pp. 130-134; G. Gallo, N. G. inedito, in Venezia e l'Europa, Venezia 1956, pp. 350-354; F. ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] . Luca…, Roma 1823, p. 467; A. Bertolotti, Agostino Tassi: suoi scolari e compagni in Roma, in Giornale di da Caravaggio, Roma 1974, p. 387; A. Busiri Vici, Inediti di Giacomo Galli, detto "lo Spadarino", in Antichità viva, 1974, n. 5, pp. 22-28 ...
Leggi Tutto