Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Fin nel IV sec. (cfr. epistola 171 di S. Agostino a S. Girolamo, in cui lo scrivente vuole giustificarsi per 12600; Monaco, Cml. 560; Cml. 210; Colonia, Domsschatz, cod. lxxxiii; San Gallo, cod. 250; Monte Cassino, cod. n. 3; Dresda, cod. Dc. 183. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] Le indagini svolte all’interno della chiesa abbaziale di S. Agostino a Canterbury (Kent, Gran Bretagna), hanno consentito di grandi abbazie d’Oltralpe, quali Cluny e la stessa San Gallo. In questo periodo sorgono molte abbazie, per iniziativa regia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] Lacus Curtius.
Nei luoghi dei più aspri scontri tra Romani e Galli furono eretti i templi di Civitalba e di Talamone (per Roma, che Alarico compie nel 410 e in cui a s. Agostino pare di rivivere il nefasto attacco di Brenno. Le tracce archeologiche ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] sostanzialmente analogo doveva essere pertinente il ritratto di s. Agostino (fine sec. 6°) ritrovato nei sotterranei del nucleo Lorenzo in una delle lunette a mosaico del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (sec. 5°). Alcuni esemplari più capienti ...
Leggi Tutto