GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] nel commercio di vasellame e ferramenta, come risulta da una polizza d'estimo del 1517, dalla quale si ricava pure che Francesco Gallo è proprietario d'una casa a Brescia nonché titolare d'un altro paio di botteghe sempre di "pateria" e "ferrarezze ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] Ugdulena); Corso di agricoltura teorico-pratico, opera postuma, con note e supplementi dei georgofili siciliani, pubblicata da AgostinoGallo,ibid. 1851; Memorie inedite di pubblica economia ed agricoltura,voll. 2, ibid. 1854; Corso di agricoltura ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] affermazione grazie soprattutto alle opere di Giovanni Rucellai, Luigi Alamanni, Luigi Tansillo e quindi degli agronomi veneti AgostinoGallo e Camillo Tarello. Ma rispetto a questi scritti cinquecenteschi ben inferiori sono l'importanza e il valore ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] convenevole secondo il carico che gli si è imposto" non fa altro che volgarizzare le più articolate indicazioni di AgostinoGallo in materia. Anche se il C., in quanto proprietario, era interessato all'aspetto produttivo, il suo rapporto con la ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Iacopo Antonio
Maria Leuzzi
Nacque a Vogogna nell'Ossola inferiore nel 1728. Studiò a Milano: lettere e filosofia a Brera; più tardi giurisprudenza nelle Scuole palatine. Ritornò a Domodossola [...] a spunti interessanti e moderni, risaltano pregiudizi di antica data che l'A. aveva in parte assimilato dalla lettura di AgostinoGallo e Casimiro Affaitati. L'opera dell'A. vuole tuttavia avere un intento più vasto, fornendo, accanto ai precetti di ...
Leggi Tutto