COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] la statua di S. Nicola di Tolentino della chiesa di S. Agostino a Siena, che per la sua ieratica immobilità ed il rude 1951; Bersano, 1957), icapitelli del loggiato della terrazza del Gallo; il fregio con palmette della cornice della porta della ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] . 9, ed Ordinati anni 1730-34; Torino, Parrocchia di S. Agostino (già dei Ss. Jacobo e Filippo), Archivio, Libro dei defunti, XVIII, Torino 1908, p. 117; N. Carboneri, L'architetto Francesco Gallo, Torino 1954, p. 108; G. Quazza, Le riforme in ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] ). Nello stesso 1693 Bernardo si impegnò con Agostino Franzone per il rivestimento delle pareti laterali della ma concedendone l'uso a Giuseppe Gaggini e a Giovanni Battista Gallo, forse suoi soci. Nella sua bottega si formarono diversi scultori di ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] della quale si distinse nella difesa della porta S. Gallo, durante l'assedio posto nel maggio dai mercenari inglesi e fu tumulato a Napoli, nella chiesa degli eremitani a S. Agostino alla Zecca, nella quale aveva eretto una cappella e dove fu sepolto ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] collaborazione anzitutto con le abbazie di Disentis, S. Gallo e Einsiedeln, interferendo però qualche volta oltre il al cardinalato, ricevette il 23 febbr. 1671 il titolo di S. Agostino, che cambiò l'8 agosto con quello di S. Agnese.
Tuttavia neanche ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] poeta, gli procurò l'appoggio del filosofo e cortigiano Agostino Bucci e l'ospitalità di Filippo d'Este, genero del , pp. 937-939, 942, 1090-1093, 1095, 1101; F.A. Gallo, La prima rappresentazione al teatro Olimpico, con i progetti e le relazioni dei ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] (p. 421) nella chiesa delle clarisse (poi in S. Agostino), e l'Ultima Cena, commissionata nel 1627 dai padri del convento I. realizzò con Tarquinio gli ornamenti bronzei per la fonte dei Galli, richiesti nel 1614 e terminati nel febbraio del 1616, e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] un codice del De trinitate e altri scritti di Agostino scritto nel 1023, è ricordata da due annotazioni il suo modello, in Ricerche slavistiche, VII (1959), pp. 24-47; F.A. Gallo, La musica e le "artes" attorno al Mille. L'insegnamento di L. di A ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] due opere di Matteo Bonfini, ascolano, che faceva parte, con E. Gallo, P. Dalle Fosse e il siciliano Giulio De Simone - di arithmetica… dell'Ortega. La dedicatoria dell'autore è ancora ad Agostino Chigi; il privilegio di Leone X è diretto all'autore ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Roma 1955, ad ind.; F.L. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, Genova 1908, ad ind.; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova dal in Miscellanea stor. ligure, VII (1975), p. 61; R. Gallo, Anton Giulio Brignole Sale, ibid., p. 179; C. Bitossi, ...
Leggi Tutto