GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] ). Nello stesso 1693 Bernardo si impegnò con Agostino Franzone per il rivestimento delle pareti laterali della ma concedendone l'uso a Giuseppe Gaggini e a Giovanni Battista Gallo, forse suoi soci. Nella sua bottega si formarono diversi scultori di ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] (p. 421) nella chiesa delle clarisse (poi in S. Agostino), e l'Ultima Cena, commissionata nel 1627 dai padri del convento I. realizzò con Tarquinio gli ornamenti bronzei per la fonte dei Galli, richiesti nel 1614 e terminati nel febbraio del 1616, e ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di S. Nicola da Tolentino nella chiesa pavese di S. Agostino (Giordano).
È probabile che dopo l'assolvimento di quella commissione pavese di fondazione viscontea di S. Spirito e S. Gallo, raffigurante un'Adorazione del Bambino con due santi monaci ( ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] e I quattro evangelisti, già nella chiesa trapanese di S. Agostino e oggi al Museo Pepoli. Sempre a Trapani sono da Club di Sicilia e Malta, Palermo 2003, pp. 91 s.; A. Gallo, Parte prima delle notizie di pittori e musaicisti siciliani ed esteri che ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] stipulato dai due soci, nella chiesa del convento di S. Agostino per l'esecuzione di diversi lavori in marmo, dispersi alla ibid., p. 36, doc. XXIX).
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Notizie de' figularj degli scultori e fonditori e cisellatori siciliani ed ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...]
Nel 1543 Piaggio fu eletto console dell’Arte genovese insieme ad Agostino Calvi (Alizeri, 1874, p. 455; Parma, 1999).
Il storia, arte e cultura ligure, I (2003), pp. 150 s.; M. Cataldi Gallo, in Dürer e l’Italia (catal., Roma), a cura di K. Herrmann ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] B. e che lo manderà quanto prima a Ferrara (A. Venturi, La R. Gall. estense, Modena 1882, p. 38): con la città estense il B. aveva agostiniani, affrescati nel 1497 nella chiesa di S. Agostino in Cremona (ora in parte nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Madonna in trono col Bambino tra i ss. Agostino e Bernardo sormontata dalla lunetta con L'Eterno vite de' pittori messinesi (1724), Firenze 1960, pp. 69-73; C.D. Gallo, Apparato agli Annali della città di Messina (1755), Messina 1877, pp. 99, 102 ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] (1617: Gaeta Bertelà, 1973, n. 418), del giurista Giacomo Gallo (Nagler, 1858-79, n. 492, 7), di un Personaggio di Incid." (B.XIX-78); I santi e le sante dell'Ordine di s. Agostino invocanti la s. Vergine (B.XIX.4); il Caduceo di Mercurio (B.XIX. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Venezia.
Il dipinto è stato espunto dal catalogo di Agostino e assegnato al figlio, in ragione di una serie Rossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare Diziani a S. Gallo: con alcune osservazioni su J. Marieschi e B. L., ibid., pp. 481-484 ...
Leggi Tutto