TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] età carolingia si edificarono le chiese di S. Bartolomeo, S. Agostino e S. Gregorio. Nel sec. 10° si rinforzò il perimetro ; compaiono anche motivi figurati come una croce patente inscritta, un gallo, un'aquila, un calice, un vitello, un pesce alla ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] all'estremo S-O, il convento di S. Agostino, già S. Tommaso dei Teutonici.Nella sua complessa Museo di Barletta, Vetera Christianorum 1, 1964, pp. 129-163; N. U. Gallo, Eraclio. Il colosso di Barletta nella storia e nella leggenda, Barletta 1967; M.S ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] 1230, con la costruzione del tiburio, la c.d. torre del Gallo, che viene a costituire, insieme a quelli simili della cattedrale di perché vi si stabilissero i Canonici regolari di s. Agostino. Si conservano alcune parti delle arcate del chiostro ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] denominazione che si ritrova frequentemente in s. Agostino, riferita soprattutto agli edifici ecclesiastici di Ippona. dal sec. 6° sulle coste dell'Adriatico (Ravenna, Parenzo) e in Gallia, da dove si diffuse. Anche se raramente, si trovano tre a. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secolo, edificate durante la missione di s. Agostino presso gli Anglosassoni a Canterbury, a Bradwell ( per mercati periodici. Il grande disegno della complessa pianta di San Gallo (820 ca.), composto da ben cinque tavole distinte (ciascuna delle ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] analogamente a quanto era previsto nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092): si tratta oramai di semplici Cremona] 1988; R. Bartalini, La facciata del Battistero di Siena e Giovanni di Agostino, AV 28, 1989, 2-3, pp. 57-65; A. C. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] citare soltanto ritrovamenti, forse di età carolingia, a San Gallo, a Mistail, nella cattedrale di Losanna e di Coira, di S. Tommaso a Genova (Genova, Mus. di S. Agostino), si riscontrano negli elementi fitomorfi e zoomorfi dei due plutei frammentari ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] 597 papa Gregorio I Magno inviò in I. la missione di s. Agostino è quasi certo che fosse sua intenzione estendere all'antica provincia le disposizioni ecclesiastiche in uso in Gallia a partire dal sec. 4°, che prevedevano la presenza di un vescovo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] s. della navata dell'abbaziale di San Gallo, decorato "de materia genealogiae Christi" per volontà M. Botto, Per una lettura delle opere lignee del Museo di Sant'Agostino, in Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, a cura di I.M. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] e un Giudizio universale nell'Evangeliario di San Gallo (Stiftsbibl., 51) e un'immagine della Vergine possibile giudicare dai capitelli nel monastero dei Canonici regolari di s. Agostino di Ballintubber (contea di Mayo) e nelle chiese cistercensi di ...
Leggi Tutto