GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa AgostinoGallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] a Napoli; rientrato a Palermo si ammalò e ritornò a Napoli dove morì il 16 sett. 1787.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Notizie degli incisori siciliani (sec. XIX), a cura di D. Malignaggi, Palermo 1994, pp. 85-88, 142; Palermo, Biblioteca centrale della ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] il 5 ott. 1819 dal re Ferdinando I e la costruzione durò circa quindici anni, poiché, ancora nel 1834, AgostinoGallo affermava che mancavano gli ultimi abbellimenti dei prospetti esterni e del vestibolo interno (p. 332). Scopo dell'istituto era ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] maestro fu il più solerte raccoglitore delle sue opere, delle quali tentò di approntare una pubblicazione sistematica), o di AgostinoGalli (che ereditò molti manoscritti del maestro, e al quale si deve, oltre a un panegirico, la lapide commemorativa ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] affermazione grazie soprattutto alle opere di Giovanni Rucellai, Luigi Alamanni, Luigi Tansillo e quindi degli agronomi veneti AgostinoGallo e Camillo Tarello. Ma rispetto a questi scritti cinquecenteschi ben inferiori sono l'importanza e il valore ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] prodotti - sempre con accuratezza e decoro - anche libri di comune lettura, come Le venti giornate dell'agricoltura di AgostinoGallo, il Galateo del Della Casa, ed edizioni, adatte alle scuole, di Cicerone, Terenzio, Valerio Massimo, Virgilio.
Non ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] convenevole secondo il carico che gli si è imposto" non fa altro che volgarizzare le più articolate indicazioni di AgostinoGallo in materia. Anche se il C., in quanto proprietario, era interessato all'aspetto produttivo, il suo rapporto con la ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] -H-14, ff. 1225-1236; A. Mazzè, Le inedite "Notizie intorno agli architetti siciliani" compilate e descritte da AgostinoGallo, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'arte medievale e moderna - Facoltà di lettere e filosofia - Università di Messina ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] di suo padre, ritrattista mediocre, e a quattordici componeva due grandi opere di stile storico. Su consiglio di AgostinoGallo, studiò con Giuseppe Patania, presso il quale migliorò la sua tecnica del disegno. Eseguì il ritratto del padre e del ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Iacopo Antonio
Maria Leuzzi
Nacque a Vogogna nell'Ossola inferiore nel 1728. Studiò a Milano: lettere e filosofia a Brera; più tardi giurisprudenza nelle Scuole palatine. Ritornò a Domodossola [...] a spunti interessanti e moderni, risaltano pregiudizi di antica data che l'A. aveva in parte assimilato dalla lettura di AgostinoGallo e Casimiro Affaitati. L'opera dell'A. vuole tuttavia avere un intento più vasto, fornendo, accanto ai precetti di ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] elogiandone le qualità di attore e poeta eccellente: "Galle, tuae passim resonant per compita laudes; Scena graves pp. 309, 349 s.; I.D. Rowland, Some panegyrics to Agostino Chigi, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLVII (1984), ...
Leggi Tutto