MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] di Porta Comasina, nella parrocchia di S. Michele al Gallo, ancora nel 1497, e sembra essere morto prima del genn. 1607 (Distelberger, 1999). Un altro figlio avuto successivamente, Agostino, risulta avere circa 17 anni nel 1610; egli rimase presso ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] il punto di collegamento fra la pala di Cuggiono e quella del S. Fedele - l'Immacolata coi ss. Gerolamo, Agostino e Teresa d'Avila nella parrocchiale di Cocquio Trevisago (Varese), forse la più neobambocciante della serie, ma con un accenno ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] avuto occasione di conoscere nella missione spagnola) e vi si trovò proprio nel giorno in cui, il 19 aprile, le truppe gallo-ispane la abbandonavano ed entravano in città quelle austriache. In fretta riuscì a partire senza danno e a giungere a Lucca ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Stanzione, Cesare Fracanzano, Francesco Guarini, Pacecco De Rosa, Agostino Beltrano e Gargiulo si mescolano a Reni e a precise citazioni Dei dipinti posseduti da Teodoro Sylos, da Pietro Antonio Gallo, da Francesco Barone, da Giuseppe Planelli e dal ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] e gli rivelasse la corrispondenza con l'aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e Gio. sc. 720, fz 69: 3 marzo 1607; Notai ignoti 313; Ibid., Senato Gallo 706, Senarega 21, 31; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga 782- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] cura di G. Bonazzi, ibid., XXII, 3, ad Indicem;A. Gallo, Commentari, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, 1, del Tortonese (secoli XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; G. Oreste, Adorno, Agostino, in Diz. biogr. degli Ital., I, Roma 1960, p. 285; Id., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] dal maestro come teste in una vertenza contro Agostino Lama, padre della più nota Giulia, cui Nicolò per un aggiornamento di N. G., in Arte veneta, II (1948), pp. 130-134; G. Gallo, N. G. inedito, in Venezia e l'Europa, Venezia 1956, pp. 350-354; F. ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] nel gioco Il triompho di fortuna di Sigismondo Fanti (Venezia, Agostino Zani da Portese, 1527), nella «rota del cervo», , in Early Music, XVIII (1990), p. 180; F.A. Gallo, Musica nel Castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XII ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] . Luca…, Roma 1823, p. 467; A. Bertolotti, Agostino Tassi: suoi scolari e compagni in Roma, in Giornale di da Caravaggio, Roma 1974, p. 387; A. Busiri Vici, Inediti di Giacomo Galli, detto "lo Spadarino", in Antichità viva, 1974, n. 5, pp. 22-28 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] ve ne fu presumibilmente uno di nome Battista dal Gallo, che eseguì in seguito a Pistoia alcune opere autonome Domenico a San Gimignano, fu poi spostata in quella di S. Agostino; la seconda si trova nell’oratorio della Confraternita di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto