Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] 'esteriore è relativamente tardo (benché S. Agostino contrapponga già gli interiora lintea vestimenta agli sempre tunica interior. Così Carlomagno, secondo il Monaco di San Gallo, portava ad corpus camisam lineam et feminalibus linea; Titmaro ( ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] alla metà del sec. V sarò ripreso dal prete gallo Evagrio nell'Altercatio legis inter Simonem Iudaeum et Teophilum Christianum alcune delle opere antimanichee e antidonatiste di S. Agostino (Aecta contra Fortunatum; De actis cum Felice manichaeo, ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] , al tempo di S. Ambrogio. Nell'Africa, S. Agostino trasformò la sua casa stessa in monastero e l'esempio ebbe che la piccola chiesa di S. Michele; ed anche l'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto (816-817), (v. C. Lenoir, Architecture ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] (20 febbraio 1512).
Il trattato di Burgos, stipulato da Agostino vescovo di Grasse, fratello e successore di Luciano, ratificato e d'Austria, quando, posto tra i Sardo-austriaci e i Gallo-ispani, la debolezza gl'impedisce di far rispettare la propria ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] (Irene Camber) e nella vela classe "Stelle" (Agostino Straulino e Nicolò Rode); quelle d'argento nel lancio individuale di equitazione (Piero D'Inzeo) e nel tiro al piattello (Galliano Rossini); quelle di bronzo nei 50 km di marcia (Abdon Pamich), ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] cfr. Patrol. Lat., XVI, coll. 1017-18). Il giovane Agostino, con la sua testimonianza (Confess., IX, 7), conferma la meglio della poesia cristiana medievale nella scuola di S. Gallo: nella quale prevalse ora una tradizione classica e obbediente ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] anche il vescovo propter commoditatem depromendae vocis (S. Agostino, Sermo XXIII, in Patrologia lat., XXXVIII, col. IX secolo (le diciture della celebre pianta dell'abbazia di S. Gallo) segna, addossati al cancello del coro dei cantori, due analogia ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] semipelagiani nella regione. Esso fu il primo concilio delle Gallie che deliberasse su questioni dogmatiche, e condannò recisamente gli errori semipelagiani, facendo propria la dottrina di S. Agostino sulla grazia.
Il concilio emise otto canoni veri ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] dal Fosso Pacchione, a sud dal Vallone del Gallo (Piomba); ad ovest, una serie di torrentelli S. Domenico, entrambe con un bel portale, e la chiesa di S. Agostino con un interessante portale di forme di transizione fra il Gotico e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] ) e quello, più riccamente cinquecentesco, di Sant'Agostino a Perugia (1502-32), in cui ampiamente collaborarono 'artista fu nominato, insieme con il Cronaca e i due da San Gallo, capomaestro ai lavori della fabbrica di S. Maria del Fiore (e mantenne ...
Leggi Tutto