GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] trattata con l'asportazione della ghiandola. Fra i tumori della vulva vanno ricordate forme benigne, i papillomi o creste di gallo che vanno trattate con l'ablazione, e forme maligne, gli epiteliomi e i sarcomi, i quali vanno trattati con ablazioni ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] della letteratura sacra. Infatti i più antichi codici delle opere di Sant'Agostino, come il Veronese XXVIII, 36 col De civitate Dei, di F. Weidmann, Geschichte der Bibliothek von St. Gallen, San Gallo 1846; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] rappresentata da affreschi della fine del Trecento nelle chiese di S. Agostino e di S. Domenico, sino alla metà circa del secolo XV poco sappiamo dalle fonti. Pare che l'imperatore C. Vibio Treboniano Gallo (251-253 d. C.) abbia dato alla città lo ius ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] qualche epigramma di Germanico, figlio di Druso, di C. Asinio Gallo, di Seneca il filosofo e forse qualche altro di Petronio; poetica molte sentenze dommatiche e morali di Agostino e combatté i nemici di Agostino e gli eretici. Infine nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] delle cacce di Federico Barbarossa, ospitano ancora il cervo, il gallo cedrone e il fagiano. Ma la flora e la fauna sotto Guglielmo (1829-1839); nell'esercito austriaco Filippo Agostino (1839-46), Gustavo Agostino (1846-1848) e Ferdinando Enrico (1848 ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] Napoli 1992, Napoli 1992.
La Pompei delle origini: B. D'Agostino, L'etruscità campana. Problemi di metodo, in Annali Ist. Orient di Napoli (Häuser in Pompeji, 1), Monaco di B. 1984; A. Gallo, La casa dei quattro stili, Napoli 1989; J.L. Franklyn jr., ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] . e ai decenni centrali del 1°: in particolare un esemplare in forma di gallo e uno in forma di vecchia ebbra. Fra Celano e Scurcola Marsicana, per dell'Aquila; Battesimo di S. Agostino di Mattia Preti in S. Agostino a Tortoreto).
L'attività di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] 90; Lettere a Mazzini di familiari ed amici 1834-1839, a cura di S. Gallo ed E. Melossi, 2 voll., ivi 1986; C. Cavour, Epistolario, a cura Bari 1969-84; G. Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano 1970; F. Pitocco, Utopia e riforma ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] XIV), né le grossolane figure di Adamo ed Eva in S. Agostino. Modesto risalto ha anche la pittura. Gli affreschi di questo Odoardi. Al figliolo di lui, Lazzaro, si devono il palazzo Lenti Gallo e, per la scultura, il S. Emidio della cripta del ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] onore e guadagnare per sé l'adorazione dovuta a Dio. S. Agostino scrisse tra il 406 e il 411 il Liber de divinatione daemonum che entrano nella casa, il gallo che canta sostando sul limitare, la gallina che imita il verso del gallo. Si osserva se nel ...
Leggi Tutto