LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Milano, San Pietro d'Agliate, San Pietro di Civate, San Vincenzo di Galliano. Anche il duomo di Brescia, nella cui area fu poi costruita l seguaci di Balduccio gli artefici che lavorano l'arca di Sant'Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia ed ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] scempie. La r si sdoppia per lo meno da Macerata al confine dei gallo-piceni.
Morfologia. - Articolo. - Si riduce a l nell'arcev. ( di S. Francesco delle Scale (1459), quello di S. Agostino (cominciato nel 1460 e terminato da altri nel 1493). In ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] due discepoli, S. Placido e S. Mauro, rispettivamente in Sicilia (534) e in Gallia (543), ricordiamo appena l'opera di S. Gregorio Magno e la missione di S. Agostino di Canterbury (v.) in Inghilterra, che diede alla chiesa di quella nazione il suo ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] la fede cristiana e specie con S. Agostino, ma tuttavia non caratteristicamente cristiana (vedi Alfredo d'Inghilterra lo tradusse, nel sec. IX, in anglosassone; Notker di S. Gallo, alla fine del sec. X, in tedesco; Jean de Meung, alla fine del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Historia de Carlos IV, ivi 1893 segg.; J. Perez de Guzman Gallo, Las relaciones políticas de l'España con las demás potencias de Europa al in Luis de León e in Fernando de Herrera. Agostiniano il primo, crea il tipo della prosa poetica, modellandolo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] limita al maiale, alla capra e agli animali da cortile (gallo). Fuori di esse il bue assume il posto più importante, regione, i cui vescovi erano ancora al tempo di S. Agostino troppo poveri per partecipare ai concili dell'Africa vera e propria ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] S. che per la sua bellezza egli chiamò Rostro Hermoso (il capo Sant'Agostino dei Portoghesi) e che troviamo registrato nella carta di Juan de la Cosa italiano nel Brasile, fondato nel 1854 dal professor Galleano Ravara, è l'Iride italiana, che cessava ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] palazzo Di Giovanni Sobieski a Wilanów, elevato dagl'italiani Agostino Loci, Bellotto Ceroni, con la collaborazione del fiammingo di Roman Statkowski (1860-1925), i Lieder e cori di Jan Gall (1858-1912), l'oratorio e le opere di Mieczysław Sołtys ( ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] antico, si fa già sentire nell'epoca precedente. Sant'Agostino non si sottrae all'influsso del neoplatonismo e, se cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella di S ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] con patera e il ramoscello di mirto, presso l'ara dove è un gallo. Sul didramma troviamo Ercole che, afferrato per le corna il toro infuriato, Pietro da Cortona, Domenico Maroli le veneziane, Agostino Scilla subì soprattutto l'influenza di Andrea ...
Leggi Tutto