MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] eletto deputato per la costruzione della campana della chiesa di S. Agostino, dov’erano seppelliti i suoi avi. Dalla portata al Catasto in cammino, dirigendosi da Prato a Firenze (porta S. Gallo), poi a Rovezzano, a Tartagliese, a San Giovanni, a ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] parentela del F. con altri notai della famiglia Foglietta: Agostino, attivo tra il 1477 ed il 1509; Cipriano , 36rv; Ibid., Not. Oberto Foglietta iun., filze 721-760; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensiurn et de navigatione Columbi, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] 2707 B, n. 123; Genova, Bibl. Franzoniana, ms. Urbani 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 124r; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione Columbi, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal., Roma), Venezia 1984, pp. 72 s.; B. Montevecchi, S. Agostino, Roma 1985, p. 95; L. Gallo, Gli architetti attivi in Roma nella seconda metà del secolo XIX…, in Architettura. Storia e documenti ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] collaboratore qui operante, lo scultore vicentino Agostino Rubini, lasciano perplessi sulla natura della di A. D., in Ateneo veneto, CXLIV (1953), 1-2, pp. 49, 52;R. Gallo, La scuola di S. Fantin e il suo architetto, ibid., CLIII (1962), fasc. SPM, p ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] di prestigiosi eruditi, primo fra tutti l’oratoriano Agostino Theiner, il quale si preoccupò di recensire i sul pregiudizio: la condizione dei cattolici, a cura di B. Gallo, Milano 2000, p. 310; Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] sta pati. I volumi di argomento giuridico li legò al suo uditore, Agostino Dena. Lasciò una villa ad Albano, oltre a un "luogo di ospedale della Consolazione, al castello di Castelgandolfo e a Ulisse Gallo, due casette ai SS. Apostoli, una casa e ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] oltre che dal C., da Martino Giustiniani, da Luca Gallo e da quattro notai e cancellieri genovesi (Gerolamo Loggia, nel 1538, fu inviato a Savona con Nicolò Giustiniani, Agostino Calvi, Andrea Spinola, Battista Pinelli Adorno, Battista Lomellini, per ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] Motecta festorum totius anni, 1601). Di un musicista barese, Gian Pietro Gallo, è una raccolta di mottetti edita nel 1600. Perduta è una Emilio de’ Cavalieri su testo dell’oratoriano Agostino Manni e rappresentata nel febbraio 1600. L’edizione ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] ribattezzata compagnia delle TRE ESSE (Scarpetta, Tecla Scarano, Agostino Salvietti).
Tra il 1940 e il 1941 lo ritroviamo Vincenzo attore protagonista: Tutto per mio fratello (1911), Il gallo nel pollaio (1916), Le nozze di Vittoria (1917), ...
Leggi Tutto