ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] detto Ferro, che faceva l’aromatario, lo mise a bottega presso Agostino Marti. Dal rogito relativo si evince che il nome di battesimo dallo scrivente, si è rivelata invece opera del pistoiese Camillo dal Gallo (Nesi, 2009, pp. 420 s., e 2017, pp. 7 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] stesso anno, nella conferma, da parte del governatore Agostino Adorno, dei capitoli stipulati tra Paolo Fregoso e , Abecedario della nobiltà ligustica, II, cc. 121v-122r; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione Columbi, a cura di E ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] marittimi, realizzarono per il giovane Agostino, chiamato familiarmente Tino, una piccola Prosperini, Uomini della Marina 1861-1946. Dizionario biografico, Roma 2015, pp. 504 s.; G. Gallo, Il padrone del vento, Roma 2017, pp. 5 s., 25 s., 29 s., 37 ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] s’impegnò con successo nell’acquisizione della contigua Vigna del Gallo; attuò opera di ripristino e di sviluppo delle strutture, 1535 s.; D. Ottonello, Il ruolo di V. T. e Agostino Todaro nello sviluppo della botanica a Palermo, in I naturalisti e ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] gli furono commissionate per la Scuola Grande di S. Teodoro (Gallo, 1961-1962), o la pala di S. Giovanni Evangelista carraccesca basata sul "disegno dal naturale" applicata da Agostino nell'ambito dell'Accademia bolognese degli Incamminati.
Il F ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] attrezzato con una piccola navicella nella quale vennero imbarcati un gallo, un’anatra e un agnello chiusi in una gabbia. effettuò il primo volo umano in Italia assieme ai fratelli Agostino, Carlo e Giuseppe Gerli, che avevano fabbricato l’apparecchio ...
Leggi Tutto
MAZZINGHI, Angelo
Pierantonio Piatti
– Figlio di Agostino di Bene di Spinello del ramo di Peretola, del «popolo» di S. Trinita in Firenze, nacque prima del 1386.
La rilevanza della sua famiglia fece [...] eletto priore del nuovo convento carmelitano di S. Lucia in S. Gallo, dove morì il 17 ag. 1438.
Il Necrologio del 10: M. Ruele, Della gloriosa vita e morte del b. Angelo di Agostino, cc. 146-189; IV.118.10: Acta processus translationis b. Angeli de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] musicale, che sfocia nel Medioevo nei celebri scritti di Agostino, Marziano Capella e Boezio, ma che vede ancora prima musica (specie per considerare quella medievale) da Franco Alberto Gallo, che la correla a una qualsivoglia forma di sonorità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] da Gregorio Magno nel 596, guidata dal monaco romano Agostino, che divenne primo arcivescovo di Canterbury, ne era seguita titolo analogo, conservata in epoca carolingia sempre a San Gallo e ora perduta, che sarebbe stata redatta in scrittura ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] come "protomaestro" nei lavori per due portali di S. Lorenzo a Vicenza (Gallo, 1949, pp. 1 ss.; Wolters, 1976, cat. 39; dei portali 1350) da Carrara, in origine nel presbiterio di S. Agostino, ora agli Eremitani, a Padova. Nel contratto (Biscaro, ...
Leggi Tutto