SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] 1230, con la costruzione del tiburio, la c.d. torre del Gallo, che viene a costituire, insieme a quelli simili della cattedrale di perché vi si stabilissero i Canonici regolari di s. Agostino. Si conservano alcune parti delle arcate del chiostro ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , fatte alle Venerande Religiose Canoniche Regolari di Sant’Agostino nel monastero di San Tomaso di Vicenza, Vicenza, R. Rusconi, L. Lazzerini, M. Marcocchi); D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale di Padova durante il Quattrocento, ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] e S. Maria dei Servi (1370-1380) a Padova, S. Agostino a Vicenza e S. Francesco a Bassano del Grappa (ambedue del per una storia delle difese murarie, ivi, pp. 65-71; D. Gallo, Per la storia di Monselice nel Medioevo: dal 'castrum' alla 'terra murata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] che abbia circolato nel Medioevo, e che era noto anche ad Agostino. Ma in definitiva l’ipotesi più accreditata è che il i raggi della sua coda, il leone per la criniera, il gallo perché saluta l’astro nascente. Per attirare l’influenza dell’Orsa ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] , in cui il modello della Comunione di s. Girolamo di Agostino Carracci si dimostra ancora attivo (Turchi, p. 109) e Sebastiano, ma in origine destinata alla chiesa di S. Michele al Gallo, poi demolita. L'opera dimostra in modo molto evidente la ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] i generi di poesia per musica erano in assoluto i più praticati (Gallo 1986). Il culto italiano per la parola scritta e le norme vari volumi di storia delle idee musicali (Luzzi 2002). Agostino Pisa (Battuta della musica, Roma, Zanetti, 1611, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] secondo compaiono il nipote Gregorio, Francesco Begano, Agostino Brusasorzi e i lombardi Giovanni da Legnano, Accademia romana di archeologia, s. 3, I (1923), pp. 121-127; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 82 s.; P. Arcangeli, Tarsie ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] alle innovazioni (Marcato 20072: 81-88; Ruffino & D’Agostino 1995). Così nella «Rivista italiana di dialettologia» (RID), pp. 61-120.
Biondelli, Bernardino (1853-1854), Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano, G. Bernardoni, 3 voll. (vol. 1º, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] viaccia, 1961, da M. Pratesi; Senilità, 1962, da I. Svevo; Agostino, 1962, da A. Moravia; Metello, 1970, da V. Pratolini); Luchino gli anarchici italiani dell'Ottocento in San Michele aveva un gallo (1973) dei fratelli Taviani; Heart of darkness di J ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] la parola sarebbe risultata *gat, generando confusione tra gatto e gallo. Con il ‘logoramento fonetico’ subìto dalle parole Gilliéron spiega, teoriche di G. Ruffino e M. D’Agostino maturate intorno alla progettazione dell’Atlante Linguistico della ...
Leggi Tutto