DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] dei protagonisti della storia europea (il "perfido Germano", il "Gallo crudel", "l'empio Ottomano", il "debil legno del la modesta tipografia "AI segno del pozzo" un'opera di s. Agostino, Del bene della perseveranza, e ne inviò una copia in omaggio ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] , scultori ed architetti moderni, Roma 1672, p. 215; A. Bertolotti, Agostino Tassi, Perugia 1877, pp. 8-12; Id., Artisti veneti in Roma di Storia dell’arte, 7 (1998), pp. 130-137; M. Gallo, Questioni di date. Il cardinale Francesco Albizzi, C. S. e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] , 2707E, 2711; Ibid., Senato, Senarega 1081; Ibid., Senato, Gallo 443, 563, 564, 706; Ibid., Cancellieri di S. Giorgio 489 se. 583, f. 115; Gio. Francesco Zerbi, sc. 835, f. 43; Paolo Agostino Toso, sc. 1019, ff. 2, 5; Genova, Arch. civico, Mss. 299, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 74-88; R. Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere ad ind.; M. Francucci, La sala del Pomarancio in palazzo Gallo a Osimo, in Da Rubens a Maratta: le meraviglie del ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] figura del santo della Visione di s. Agostino è stato individuato il ritratto del cardinal Bessarione la chiesa di S. Vitale a Venezia, e del S. Sebastiano della Gall. nazionale di Zagabria, probabile parte di un polittico per la chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] , 1966, p. 293), e progettò la chiesa esterna del convento di S. Agostino in porta Nuova (intorno al 1614; M.C. Loi, in Il giovane Borromini S. Stefano in Burgundia, S. Carpoforo, S. Michele al Gallo, S. Giovanni sopra il Muro Rotto, S. Salvatore ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] questo carattere si incarna nella peregrinatio di Colombano dapprima verso la Gallia merovingia, poi in Italia, a Bobbio, dove i suoi (a sua volta mediatrice degli influssi di Gerolamo e Agostino). Si lega a questa stagione il nome di san Fruttuoso ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Con una sentenza del 29 maggio 1398 il pittore Pietro Gallo da Alba, residente a Genova, fu prosciolto dall’accusa di con la Discesa dello Spirito Santo per la chiesa di S. Agostino (Perugia, Galleria nazionale). Del 1404 è l’Adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] all'estremo S-O, il convento di S. Agostino, già S. Tommaso dei Teutonici.Nella sua complessa Museo di Barletta, Vetera Christianorum 1, 1964, pp. 129-163; N. U. Gallo, Eraclio. Il colosso di Barletta nella storia e nella leggenda, Barletta 1967; M.S ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] e su preesistenze Silvani realizzò (1628-30) in via San Gallo il palazzo per i Castelli, che avevano accumulato una fortuna , costruì la chiesa di S. Carlo e il convento in via S. Agostino, e per l’Ordine dei minimi completò (1634 circa) la chiesa di ...
Leggi Tutto