CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 1603. Non ha "altro fine - commenta il bailo Agostino Nani nella sua relazione del 1603 - che di XVI..., in Arch. stor. sicil., n. s., IV (1879), p. 300;C. D. Gallo, Gliannali... di Messina, a c. di A. Vavola, III, Messina 1881, pp. 14, 79 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] stadio successivo in cui i Liguri e i successivi Celti (o Galli) si fusero probabilmente in un’unica etnia. Tipicamente ligure è Mammoliti, Fazari, Giovinazzo, Raso nei ranghi da 1 a 4; Romeo, Agostino e Tripodi da 8 a 10) fra i primi 10. Fra le ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] tra i D., una Crocifissione a fresco, con s. Agostino e s. Domenico. I parenti del frate Tommaso de Sciortis fosse quella della tavola, del 1300 ca., di Kansas City (Rockhill Nelson Gall.; Bologna, 1969, p. 106; Leone De Castris, 1986, p. 158 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Gondebaudo e riguardante i sudditi che non erano di origine gallo-romana - in cui si distingue tra la figura dello -170 [3], 173 [4]) e delle Enarrationes in Psalmos di s. Agostino (Bibl. Mun., 145-147 [5]), decorati verosimilmente entro i primi anni ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di Luigi Carrer, Emmanuele Antonio Cicogna, Girolamo Dandolo, Agostino Sagredo. E così, quasi insensibilmente, giorno dopo giorno 1962, pp. 8, 16 (pp. 7-23); ancora cf. Rodolfo Gallo, La biblioteca dell’Ateneo, ibid., pp. 177-179. Sulla sede di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dei Maccabei del sec. 10°, proveniente da San Gallo (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Perizoni 17). Poiché realizzando sequenze narrative indipendenti. Nel citato Evangeliario di s. Agostino, la Vita di Cristo è rappresentata nel frontespizio come ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di M. Brown, New York 1994.
53 P. D’Agostino, The Scalabrini Fathers, the Italian Emigrant Church, and Ethnic Nationalism pastorali dell’emigrazione italiana in Germania, Roma 2001; B. Gallo, R. Chimenti, Centenario dell’opera cristiana e sociale tra ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] provato tutto, ma abbiamo ancora te che puoi aiutarci". E gli sacrificano un gallo bianco supplicando: ‟Dio, tu sei il nostro creatore, abbi pietà di noi Origene.
Eusebio di Cesarea nella Cronaca, sant'Agostino nel De civitate Dei e Paolo Orosio negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] sono i segni linguistici prodotti dagli uomini, cioè le parole. Ma Agostino include in questa categoria anche i suoni emessi dagli animali, come per esempio quelli emessi dal gallo per informare che ha trovato del cibo. Sotto questo profilo si deve ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di L. Geraci, Carini s.d.; Lettere di M. A. ad Agostino Depretis e ad Alberto Guglielmotti, in Riv. di Roma, XII (1908), 1931),pp. 285-295; C. Trasselli, Lettere di M. A. ad A. Gallo, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, II (1932), pp. 3-13; Id., ...
Leggi Tutto