PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens)
Alberto Pincherle
Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] inni, 6 dei quali relativi ai diversi momenti della giornata (canto del gallo, mattino, prima e dopo il pasto, accensione delle lampade, prima in complesso, l'influsso esercitato su lui da S. Agostino. Ma non è, tutto sommato, un indegno continuatore ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] lei parlano, oltre gli autori citati, anche S. Girolamo, S. Agostino, Sulpicio Severo, S. Massimo di Torino, per tacere di altri , figlia di Costantino Magno e moglie, prima del Cesare Gallo, poi del re Annibaliano, edificò sulla tomba di S. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] passa professionista junior. Va a Osimo e vince la Coppa Gallo e nel Giro del Friuli lascia il secondo a 17 minuti bis nel 1954. S'impone nella classifica finale con 2′54″ su Agostino Coletto. Mentre Coppi, vincitore di due tappe ‒ in quella a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Etym., XV, 2; PL, LXXXII, col. 536). Già s. Agostino d'altronde aveva ispirato la sua c. divina ai valori di quella (Riché, 1957), ben poche ne sopravvissero nei due secoli successivi in Gallia, in Italia e in Spagna. I primi sintomi di una ripresa si ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e la commissione camerale: ibid., p. 33; Agostino Sagredo, Sulle consorterie delle arti edi icative in Régime e chimica di base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R. Gallo, Giuseppe Briati, pp. 17-19, 22, 28-29.
237. Rosa Barovier Meniasti, Il Vetro ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] développement de la ville, ivi, pp. 17-39; P.M. Duval, Lutèce gauloise et gallo-romaine, ivi, pp. 41-72; M. Fleury, Paris du Bas-Empire au début du di Saint-Maur-des-Fossés, contenenti i Sermones di Agostino (Parigi, BN, lat. 12197) e il Martirologio ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] a 40 balle; chiodi di garofano, da 40 a 50 balle; noce di galla, da 30 a 40 balle; brasile, da 60 a 70 balle. In , Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Tommaso Gar - Agostino Sagredo, "Archivio Storico Italiano", ser. I, 7, 1843-1844, p. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] da Leonardo Donà nella Sensa del 1606. Gli intagli sono dei fratelli Agostino e Marcantonio Vanini di Bassano, fra i quali le celebri statue di di Venetia [...], Venetia 1689.
185. Felice Gallo, Distinto ragguaglio delle Cerimonie, e Sollennità nel ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , pp. 167-184; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery Phill. 1676) con le figure dei ss. Ambrogio, Agostino, Leone e Gregorio, in una sorta di nicchie che ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] era possibile trovare tabernae librariae (botteghe librarie) almeno in Gallia, a Vienne o a Lione, e in Britannia. Nella parte delle opere patristiche - di san Girolamo, di sant'Agostino, per richiamare qualche nome eminente - fu edita nella cerchia ...
Leggi Tutto