• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [43]
Biografie [30]
Arti visive [18]
Storia [16]
Archeologia [13]
Filosofia [11]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [7]
Letteratura [6]
Dottrine teorie e concetti [5]

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] alle Epistole di Paolo basato esclusivamente su scritti di sant’Agostino, ma siccome Agostino non aveva mai scritto commenti a san Paolo, Floro aveva dovuto individuare e riportare dalle numerose altre opere del genio di Ippona 4000 passi relativi ... Leggi Tutto

La monodia sacra e la prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] per assistere ai misteri. È proprio a questa finalità che si riportano gli esordi dell’innodia in Occidente. Come testimonia Agostino d’Ippona nelle Confessioni, Ambrogio di Milano introduce il canto degli inni, già diffuso in Oriente, come strumento ... Leggi Tutto

L'anima

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] si congiunga a ciò che abita in lui con un piacere non infinito e carnale, ma sommo e spirituale. Agostino d’Ippona, La vera Religione, a cura di O. Grassi, Milano, Rusconi, 1989 Tommaso d’Aquino L’anima in atto e l’anima in potenza La Somma ... Leggi Tutto

La tradizione francescana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] Ware legge criticamente i testi di Agostino e conclude che coloro che hanno inteso l’intervento divino sul conoscere umano come un aiuto speciale e soprannaturale sono stati cattivi esegeti del Vescovo di Ippona. La teoria dell’intellezione del vero ... Leggi Tutto

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] di S. Giovanni Elemosinario e il Massacro degli abitanti di Ippona, firmato e datato 1593, nel Museo Fabre di coi SS. Agostino, Girolamo e Carlo del Palma, già nel monastero veneziano di S. Chiara e oggi nella parrocchiale di Selvazzano, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La definizione della dottrina cristiana e le eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La definizione della dottrina cristiana e le eresie Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] al IV secolo, ma la personalità più importante è senza dubbio Agostino d’Ippona. La definizione del non facile dogma trinitario passa per la condanna di Ario, un presbitero di Alessandria, secondo il quale Cristo non può identificarsi col Padre, che ... Leggi Tutto

La diffusione del cristianesimo e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La diffusione del cristianesimo e le conversioni Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] e, aggiungiamo, dosando a seconda delle circostanze terrore e speranza. Nel De catechizandis rudibus (5, 9), Agostino d’Ippona fa riferimento alla severità di Dio che provoca una salutare paura, matrice della carità (De ipsa etiam severitate Dei, qua ... Leggi Tutto

Peccato e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Peccato e filosofia Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] a Bernardo di Clairvaux e Guglielmo di Saint-Thierry, si colloca in una linea di sostanziale continuità con Agostino. Diverso il caso di Anselmo d’Aosta, che approfondisce e in parte rivede alcuni aspetti della dottrina del vescovo di Ippona, in ... Leggi Tutto

temporalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] temporalità, e che ne indica la complessità, appartiene ad Agostino d’Ippona, che, nel libro XI delle Confessioni, dice: un futuro molto vicino: ora gli apro. In questo caso si parla di presente ingressivo. Ma non è questo l’unico caso: il presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – GRAMMATICALIZZAZIONE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO – AGOSTINO D’IPPONA

Port-Royal e il giansenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] , io considererò la parola anima come fosse un nome privo ancora di senso, e la applicherò esclusivamente a quello che è in noi il esamina il pensiero di Agostino d’Ippona per ritrovare le sue vere tesi sulla grazia, oggetto di dibattito nella Chiesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali