• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [43]
Biografie [30]
Arti visive [18]
Storia [16]
Archeologia [13]
Filosofia [11]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [7]
Letteratura [6]
Dottrine teorie e concetti [5]

L'astrologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] liberare l’astrologia dal determinismo, sostenendo che gli astri inclinano, ma non costringono gli uomini nel loro agire. Agostino di Ippona si oppone duramente all’astrologia, in quanto nega il libero arbitrio dell’uomo. Inoltre, egli afferma, se le ... Leggi Tutto

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Piergiorgio Grassi Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina. Della sua [...] ma nella sua ipotiposi, vale a dire nell'agire dell'uomo giusto, è il fondamento morale del diritto. Secondo il M., Agostino di Ippona ha lasciato nel libro XIX del De Civitate Dei tracce decisive per la delineazione della "giustizia dell'uomo giusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCILIO VATICANO II – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Italo (1)
Mostra Tutti

Un’accusa di lunga durata: la vana curiositas

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] , legano strettamente curiositas ed eresia, perché la vana ricerca allontana dalla fede. A fare il discorso più complesso è però Agostino di Ippona. Egli stabilisce sia il rapporto che il cristiano deve avere con il mondo sia l’uso che deve fare del ... Leggi Tutto

verità

Dizionario di filosofia (2009)

verita verità Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva, e, in partic., ciò che è vero in senso assoluto. Nella storia della filosofia il concetto di [...] v. un ruolo determinante è assunto dalla fede cristiana in un Dio creatore, causa di tutto l’essere. In tale prospettiva si colloca per es. la figura di Agostino di Ippona, il quale considera la v. come eterna e immutabile, e la identifica nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verità (6)
Mostra Tutti

ordini religiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ordini religiosi Raffaele Savigni Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] anche i carmelitani, che si dedicarono soprattutto alla contemplazione, e gli agostiniani, comunità di preti che seguivano la cosiddetta regola di s. Agostino di Ippona. Nel Cinquecento e nel Seicento nacquero nuovi ordini, tra cui: i gesuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ATTI DEGLI APOSTOLI – CHARLES DE FOUCAULD – AGOSTINO DI IPPONA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordini religiosi (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La concezione della musica [...] del passato, Platone anzitutto, è quindi aggiornato alla luce della Bibbia e adattato alla nuova sensibilità religiosa. Agostino di Ippona si colloca su questa stessa linea interpretativa, anche se il suo giudizio sulla pratica del canto a fini ... Leggi Tutto

Abisso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abisso M. V. Marini Clarelli Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] 'abisso. Bibliografia Fonti: Origene, Homiliae in Genesim, in PG, XII, coll. 145-161; Agostino di Ippona, De Genesi ad litteram, IV, 11-18, in PL, XXXIV, coll. 224-227; Basilio di Cesarea, In Hexaemeron II, 4, in PG, XXIX, coll. 36-37; Gregorio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Confessioni, Le (Confessionum libri XII o Confessiones)

Dizionario di filosofia (2009)

Confessioni, Le (Confessionum libri XII o Confessiones) Confessioni, Le (Confessionum libri XII o Confessiones) Opera di Agostino di Ippona, in 13 libri, quasi certamente redatta nel 397-98. La «confessione» [...] rivolta a Dio e riconoscimento della propria fede e dei propri peccati (lib. X, capp.1-3). Agostino espone, in forma di autobiografia spirituale, la propria vita fino alla conversione al cristianesimo e all’episcopato, descrivendo il suo approccio ... Leggi Tutto

Città di Dio, La

Dizionario di filosofia (2009)

Citta di Dio, La Città di Dio , La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra [...] sei giorni della creazione, scandiscono la storia: da Adamo fino al ritorno di Cristo e alla fine dei tempi. Agostino traccia una storia che è progressiva realizzazione di un disegno della provvidenza, in cui la concezione lineare del tempo scandito ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI IPPONA – ETERNO RITORNO – INCARNAZIONE – STOICA – ADAMO

Agostino, Aurelio

Dizionario di filosofia (2009)

Agostino, Aurelio A. Agostino 354 Nasce a Tagaste, in Numidia, oggi Algeria 372 Dalla sua concubina ha un figlio, Adeodato 373 La lettura di Cicerone lo avvicina alla filosofia. Aderisce al manicheismo 384 Si [...] porta ad abbracciare il cristianesimo 387 Riceve il battesimo da s. Ambrogio e torna a Tagaste, continuando, nella vita monastica, l’attività di scrittore 391 È ordinato sacerdote a Ippona 396 Viene consacrato vescovo: svolgerà il suo episcopato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali