• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [43]
Biografie [30]
Arti visive [18]
Storia [16]
Archeologia [13]
Filosofia [11]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [7]
Letteratura [6]
Dottrine teorie e concetti [5]

OMILIA e OMILETICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione") Nicola Turchi OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] che poteva tuttavia delegare un semplice sacerdote in sua vece, come fece Flaviano di Antiochia con il Crisostomo, e Valerio vescovo d'Ippona con S. Agostino. Anche di Origene, quantunque laico, abbiamo 196 omilie, che sono tuttavia un puro commento ... Leggi Tutto

PADRI della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1935)

PADRI della Chiesa Alberto Pincherle Con questo nome si trovano designati, specie a partire dalla metà del sec. IV, e ancor più nelle controversie cristologiche del secolo seguente, un gruppo di scrittori [...] patristiche è tutta nei concetti di tradizione e di successione apostolica. Più tardi, il concetto di "Padre della Chiesa" riceve, soprattutto ad opera di S. Agostino, un'ulteriore estensione, poiché il vescovo d'Ippona cita come autorevole, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CONCILIO DI TRENTO – VINCENZO DI LÉRINS – GIOVANNI DAMASCENO – CHIESA CATTOLICA

URBANO di Sicca

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO di Sicca Mario NICCOLI Discepolo di S. Agostino, prete a Ippona e quindi vescovo di Sicca Veneria (Numidia), diede motivo a uno dei più noti contrasti giurisdizionali tra la chiesa africana e [...] d'intervenire. Ma la delegazione romana inviata a tal uopo in Africa da Zosimo e capeggiata da Faustino, vescovo di Potenza Picena, trovò notevole opposizione a causa della questione circa la validità degli appelli transmarini, a proposito della ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] caso di Cartagine, su una penisola ampia e fertile; ed è il caso di Utica, Leptis Magna, Hadrumetum, Hippo Regius (Ippona), ben attestata; se da una parte del su citato passo di s. Agostino si è voluta mettere in evidenza l'espressione rustici nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , adibendo una residenza paterna a monastero. Nel 391 però Agostino si trasferisce a Ippona e la gestione della comunità passa ad Alipio, il quale, desideroso di adeguare lo stile di vita dei suoi membri alle regole orientali, fa visita a Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia) G. Pisano E. F. Ghedini Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Sant'Agostino (Civ., 16,8 = 135, 24 D) descrive alcuni mosaicisti intenti a decorare la platea maritima di bottiglia di Chiaramonte Gulfi (v.) che trova raffronti a Piazza Armerina, a Ippona, nel piatto di Seuso, ma anche nei sarcofagi di tradizione ... Leggi Tutto

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] quali il Torelli, il Muselli, il conte Miniscalchi, il conte p. Emili) allo studio del dottore d'Ippona con un opuscolo Il metodo di S. Agostino negli studi, dedicato, in nome degli Accademici Apatisti, al marchese Scipione Maffei: era il 1724. Pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino nella storiografia francese del novecento: Marrou e Pietri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri Jean-Marie Salamito Maestro e discepolo Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] sottolineare che sono stati ambedue degli appassionati lettori di sant’Agostino. La riflessione del primo sui christiana tempora agostiniano: le loro sfumature e la loro serenità ricordano bene la profonda consapevolezza che il vescovo d’Ippona aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

segno

Enciclopedia Dantesca (1970)

segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] 1 ad 3; e si ricordi quanto è stato detto da s. Agostino); lezione che con tutta probabilità è all'origine di altri usi, come quello che riferisce s. all'" arma ", allo " stemma " di famiglia (una tasca / ch'avea certo colore e certo segno, If XVII ... Leggi Tutto

FASSONI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista) Carlo Fantappiè Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] controversia teologica tra rigoristi e lassisti la complessa posizione di s. Agostino dette luogo a un lungo dibattito, che vide ferventi sostenitori della "sana dottrina" del vescovo d'Ippona, come G. Cadonici, G. Lami e G. B. Foggini, contrapporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali