CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] di un vescovo concorrente nella persona diGiovanni Spinelli, membro di una delle maggiori famiglie locali. Trasferito nella sede vescovile di della loggia al convento degli eremitani di S. Agostino. Si ricorse, perciò, di nuovo a Bonifacio IX il ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] assiduo impegno fu l'Accademia del Buon Gusto, dove il F. entrò nel 1743 (DiGiovanni, p. 11), assumendo il nome di Dafni Oreteo. Ma dalle occasioni di certe sue opere si intuisce che egli soggiornò anche a Napoli, Roma e Firenze.
La formazione ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] come canonico regolare di S. Agostino nel monastero di S. Annelo e l'autorizzazione a vestire l'abito di prete secolare.
di Pietro Carnesecchi (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, Roma 2000, p. 1126; D. Berti, DiGiovanni Valdés e di ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] concessione agli eremitani, da parte diGiovanni XXII, del diritto di stabilirsi presso la basilica pavese. .; F. Noberasco, Il B. Gherardo da Serina Alta vescovo agostinianodi Savona, in Boll. stor. agostiniano, II(1925-26), pp. 7-13; D. A. Perini ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] con Marzio Erculei, contrappunto con Agostino Bendinelli, violino e composizione con Giovanni Maria Bononcini. Invano aspirante cantore in duomo già nel 1669, nel 1674 fece supplica per un posto di organista, di fatto mai liberatosi nonostante l ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] Monti. Nel capitolo generale del 1649 fu nominato provinciale di Sicilia; nel 1661 divenne priore del convento di S. Agostino. Nel 1668 l'arcivescovo di Palermo, l'agostiniano spagnolo Giovanni Lozano, lo nominò suo teologo ed esaminatore.
Il B ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] dormiente davanti a un bassorilievo, di buona fattura, raffigurante le quattro Virtù, opera probabilmente diAgostinodi Duccio: il sepolcro si trova oggi ricomposto nella cappella di S. Giovanni nella cattedrale di Amelia.
Il G. morì prima ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] e l'Ungheria ed esprimere la soddisfazione di Venezia per il matrimonio diGiovanni Corvino con Bianca Maria Sforza (che abbiamo ulteriori notizie sul B., che secondo il Degli Agostini sarebbe morto nel 1496. Qualche confusione ha creato talvolta ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] 1753, pp. 130 s.; Elogio istorico e filosofico diGiovanni Alberto De Soria scritto dall'Abate Luca Magnanima, Livorno la storia dell'Illuminismo a Genova. Lettere diAgostino Lomellini a Paolo Frisi, in Miscell. di storia ligure, I, Genova 1958, pp ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] rev. P. Maestro G. C. agostiniano dimostrata con tanto zelo nella Chiesa di S. Agostinodi Roma nella presente Quaresima MDCCIX.
Nel , La vita del padre D. Giovanni Mabillone, monaco benedettino della Congregazione di S. Mauro e consultore della Sacra ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...