GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli diGiovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] da splendidi giochi d'acqua progettati dagli ingegneri Cornelio Meyer e Agostino Martinelli. Questi lavori, la notevole quadreria - che comprendeva una buona scelta di pittura cinque-seicentesca - e le cospicue elargizioni ai pellegrini accorsi per ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio diGiovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] dottrine canonistiche medievali, facendo appello all'autorità del Panormitano e dell'Ostiense, oltreché di Girolamo, di Ambrogio, diAgostino e di Tommaso d'Aquino, per condannare il prestito feneratizio secondo la legge canonica e secondo ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] compagne professavano la cosiddetta regola di S. Agostino, accolta quasi subito ma in data imprecisata; la loro direzione spirituale, affidata, nei primissimi tempi, a Giovanni, passò in seguito al priore dei gesuati di S. Girolamo, il quale poteva ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] del D. venne sepolto a Roma nella chiesa di S. Agostino, dove fu posta un'epigrafe che ne dichiarava p. 108 n. 771; P.Farenga, Le prefazioni alle edizioni romane diGiovanni Filippo de Lignamine, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] Franc~"scum Picum (Bononiae 1793),in lode diGiovanni Francesco Pico, nipote diGiovanni.
Ma il B. si dedicò soprattutto a perciò un insanabile dualismo fra l'ottimismo di Rousseau e il pessimismo diAgostino, fra il Contratto sociale e il De ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] il 19 novembre 1673 e assumendo il nome da religioso diAgostinodi S. Tommaso d’Aquino. L’età relativamente tardiva del cinque confratelli, come uditore del corso di matematica impartito da Giovanni Alfonso Borelli presso la casa generalizia dell ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] diAgostino nel convento milanese di S. Simpliciano. Scarse sono le notizie su di lui fino al 1640, ma è plausibile ritenere che nel 1630, quando si diffuse l'epidemia di lo pseudonimo diGiovanni Sonta Pagnalmino. Nel medesimo torno di tempo il L ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] e monaca a sedici anni nel monastero di S. Paolo; Giovanna Maria, nel 1669, e infine Giovanni Stefano, nato il 4 maggio 1672 e sposato a Violantina Sauli di Francesco; con i quattro figli diGiovanni Stefano (Carlo Emanuele e Francesco Maria, scapoli ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] , come, per esempio, alla congregazione di Lombardia il convento di Modena nel 1461 e quello di S. Martino di Alessandria nel 1467, e al fiorente convento di S. Agostinodi Lucca i conventi di S. Michele di Buci e di Valbona in Garfagnana.
Il tempo ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] pure la chiesa della prepositura di S. Michele all'Adige dei canonici regolari di S. Agostino e la beneficò con Per la cronologia dei vescovi di Trento da Ulderico lì ad Eqnone,in Scritti storici in memoria diGiovanni Monticolo,Venezia 1922, pp. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...