GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] , ibid., pp. 359-362, 363-365; A. Colombi Ferretti, G. G. e l'altare di S. Agostino a Cesena, Bologna 1985 (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. Giovanni Battista, in L'isauro e la foglia, Pesaro-Urbino 1986, pp. 272-299; L. Arcangeli ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] decennio coinvolge il Sassetta, appunto, ma pure il suo sottile alter ego Pietro diGiovanni Ambrosi, Giovannidi Paolo e i maestri degli splendidi monocromi di S. Agostino a Monticiano.
Nel 1442 scolpendo il Cristo risorto D. riusci a dare forte ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] 116; IV, 13, 27) ritenesse il g. originario della Scizia (d'Agostino, 1994, p. 156). Controversa l'origine del nome: secondo Bisi (1965, cultura duecentesca di ripresa di motivi dall'Antico. Nel pulpito di S. Andrea a Pistoia diGiovanni Pisano (1301 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] l'impresa del cardinale G. d'Amboise con la sua iniziale. In aiuto di Pace e del compagno venne Agostino Solari, autore della statua di S. Giovanni Battista posta sulla sommità della fontana. L'opera è conosciuta attraverso un disegno conservato ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] più volte attribuito; è antico il soprannome di Ceranino.
Entrò assai presto nell'ambito diGiovanni Battista Crespi, detto il Cerano, anche Testori, parziale modello, con la Confessione e battesimo di s. Agostino in S. Marco a Milano, per la debole ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro diGiovannidi Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] per la finitura dell'opera alla collaborazione di Pietro diGiovannidi Ambrogio, cui si tende in genere 47, 112, 198 s. (con bibl.); C.B. Strehlke, Siena, S. Agostino, Francesco di Giorgio, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), pp. 499-502; L. ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , p. 9) ipotizza la presenza del C. dopo la morte diGiovanni Alberti nel 1601.
Ai primi anni del Seicento è anche da collocare restano affreschi rovinatissimi nelle cappelle dei SS. Agostino e Francesco d'Assisi e di S. Gregorio (Vasco Rocca, 1979). ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] diAgostino Penna. Sempre nei giardini, tra il 1787 e il 1793, sono attribuibili all’attività di Vincenzo le decorazioni del tempio di Diana, del tempio di Faustina, dell’arco di e il 1785, su commissione diGiovanni Maria Riminaldi (cardinale dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Contemporanea alla data di ingresso del Beaumont, 18 ottobre, è la registrazione di presenza diGiovanni Maria (Torino, il conv. diS. Agostino, Carmagnola 1936, p. 29; G. Rodolfo, La cappella votiva nella chiesa... di Carmagnoladall'anno 1522ai tempi ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] ', 'giardino' o, seguendo Agostino, nemorosus locus, ossia 'luogo pieno di alberi' (De Genesi ad Salterio di Stoccarda, intorno all'820-830 (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., Bibl. fol. 23, c. 56r), nei Sacra Parallela diGiovanni Damasceno, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...