FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] grande formato e qualità da disegni di Bernardino Nocchi e Stefano e Agostino Tofanelli, che compariranno nei Monumenti scelti Borghesiani, pubblicato solo nel 1821, a cura di Stefano Piale e Giovanni Gherardo De Rossi (Giovannelli, 1992-93, pp. 270 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] con lo zio Giovanni e il fratello Deo. Da via Vacchereccia risulta trasferito nel 1442 in una bottega di via Por Santa Maria, dove aveva un imprecisato compagno che nel 1447 è chiamato Ulivo (forse Ulivo di Ridolfo d'Agostino, immatricolato all'arte ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome diGiovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , cioè i figli diGiovanni Ambrogio e Margherita Pozzobonelli, oltre al gia ricordato Francesco, sono Nicolò e Pietro Paolo. A sua volta Giovanni Pietro risulta aver avuto tre figli: Bernardino, Agostino e Giovanni Luca (Arch. di St. di Milano, Fondo ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovannidi Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] : Lippo di Dalmasio, Giovannidi Ottonello, Iacopo di Paolo e Francesco Lola. Non è improbabile che per ciò abbia pesato anche un rapporto col pittore veneziano Nicolò di Pietro che nel 1404 lavorava per la Romagna (Croce in S. Agostinodi Verucchio ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] opere del pittore denota la sua prossimità ai modi diGiovanni Antonio Sogliani, Giuliano Bugiardini, Ridolfo Bigordi detto del veniva peraltro immessa, di lì a poco, una Madonna col Bambino, s. Giovannino e due angeli diAgostino De Musi, il ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] a torto viene attribuita al C., risale invece a un'idea di Carlo Rainaldi e a un progetto diGiovanni Antonio de Rossi (Spagnesi). Tuttavia il C. dovette avere nella genesi di questa opera una parte non tanto insignificante dal momento che eseguì il ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] , il domenicano Giorgio Bovio, committente dell'altare di S. Agostino, volle commissionargli nel 1699 anche i commessi di un nuovo altare del Rosario nella stessa chiesa su modello di quello in SS. Giovanni e Paolo a Venezia, anch'esso pertanto da ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Sebastiano e S. Giorgio, in quelli superiori S. Agostino e S. Ambrogio, entrambi in ginocchio, il tutto sormontato Alfonso, che alle pareti accoglieva già i grandi baccanali diGiovanni Bellini, di Tiziano e dello stesso Luteri.
Nell'agosto del 1520 ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] empirica (Garfagnini, 1978, p. 55).Al di là della posizione di s. Agostino, che, per quanto si industriasse in ambito di questo panorama due sono le posizioni degne di menzione: quella diGiovanni Scoto Eriugena (810-877) e quella di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] del 1524. Il 17 febbr. 1525, come collaboratore diGiovanni (Gian) Giacomo Della Porta, con il Bambaia e 20-22, 27-34, 119-127 e passim; Id., in Agostino Busti detto il Bambaia, 1483-1548. Il monumento di Gaston de Foix, Milano 1990, pp. 22, 30; J. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...