Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] il vero eroe della povertà della Commedia. Dante lo vede nella candida rosa poco sotto il glorioso seggio diGiovanni Battista e accanto a san Benedetto e a sant’Agostino (Par., XXXII 35). La sua figura era però già apparsa in inferno quando perde la ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] il termine agostiniano (DELI), ovvero relativo al pensiero di Sant’Agostino, filosofo e teologo algerino di lingua 2004 e 2009, e 1 Indice degli autori citati a cura diGiovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] grecità anche Alessandro e con la notevole eccezione diGiovanni); tra i nomina pontificalia del secondo millennio neppure i nomi di grandi santi dei primi secoli e padri della Chiesa come Lorenzo e Sebastiano, Ambrogio e Agostino, Basilio e Girolamo ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] una delle possibili idee di letteratura, e non è certamente quella di Dante, diAgostino o di Rousseau. E se possiamo sole e l'altre stelle", grattage su graphia dell'artista Giovanni Guida, 2020. Opera realizzata in occasione del 700° anniversario ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Petrarca dichiara che i motivi per cui la sua vita sta andando a pezzi sono due: «I suoi sogni di gloria e il suo amore (terreno) per Laura. Agostino lo aiuta man mano, nel dialogo, a fare chiarezza su quanto racconta ed evince dalla sua stessa vita ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] 2011, pp. 159-177.D’Agostino, G., Le ballate del «Decameron»: note integrative di analisi metrica e stilistica, in «Studi 59-142. SitografiaEnte Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB)In occasione del sesto centenario della morte di Boccaccio (1975) è ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] nel Medioevo, in primis le Confessiones di sant’Agostino e la Consolatio Philosophiae di Boezio, ma Dante è ben dettaglio). La scrittura posata che esempla il codice è quella diGiovanni Boccaccio, il quale vi avrebbe lavorato tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] didi Calandrino, protagonista didididididididi Abraam giudeo che riscontra didididi non offenderla per troppa gravezza, non sopra il petto didi che di sopra: didi Calandrino, al quale dididi discorrere di qualunque argomento pur didìdiAgostino, A., Di ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] offre di portare una situazione di diporto. È a tutti parve di dover verso casa dididi una notevole somma dididiAgostino, Volto, maschera e icona di Ser Ciappelletto, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura di ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Carmen De Stasio, Pippo Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Agostino Raff, Luciana Riommi, Crescenzio Sangiglio, Antonio Spagnuolo, Silvia Venuti, Vinicio Verzieri).Impossibile in una recensione “breve” dar conto puntuale di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Scultore e architetto senese (n. 1311 circa), figlio di Agostino di Giovanni; dapprima aiutò il padre nei lavori di tre cappelle nella pieve (1331-32) e nel duomo d'Arezzo (1334), poi fu capomastro del duomo di Siena (1336 e 1340) e di quello...
Scultore e architetto senese (14º sec.), la cui opera principale, firmata e datata 1330, è il sepolcro del vescovo Guido Tarlati nel duomo d'Arezzo, eseguito in collaborazione con Agnolo di Ventura (v.). Di mediocre architettura, è interessante...