Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione diGiovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] 1920; Storia del liberalismo europeo, Bari 1925); A. Guzzo (I primi scritti di Kant, Milano 1921; Kant precritico, Torino 1924; Il pensiero di Spinoza, Firenze 1924; Agostino, Firenze 1925); A. Omodeo (Gesù e le origini del cristianesimo, Messina ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] di Cipro perché già diGiovannidi Lusignano, è un esempio tipico di costruzione Agostino da Lodi, a Francesco da Milano e a uno scolaro del Previtali; il chiostro di S. Francesco (sec. XVI) e la chiesa di S. Martino (secoli XVII-XVIII). Fu patria di ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] del Settecento), Mission (2012, dedicato alla riscoperta diAgostino Steffani) e St. Petersburg (2014, dedicato Nina o la pazza per amore diGiovanni Paisiello, Clari di Fromental Halévy e La sonnambula di Vincenzo Bellini, solo discografica, incisa ...
Leggi Tutto
È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] ascetismo; astinenza); così tra gli Ebrei gli astemî erano uomini che intendevano onorare Iddio con le loro astinenze (i Nazirei); diGiovanni il Battista l'Angelo predice: vinum et siceram non bibet, mentre ne designa la missione divina (Luca, I, 15 ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] vincolo feudale verso la Corona francese, al re inglese, come provincie sue proprie. Il riscatto diGiovanni II dalla prigionia era fissato in tre milioni di scudi d'oro, di cui un quinto doveva essere sborsato subito. Come guarentigia del pagamento ...
Leggi Tutto
Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] a quelle dello Pseudo - Boccaccino e firmato col nome diGiovanniAgostino da Lodi, ha indotto senz'altro a ritenere che questo fosse il nome dello sconosciuto artista, ma può darsi che G. Agostino da Lodi non sia stato che un copista, rigido e ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] la Natività di Maria, un'Assunta diGiovannidi Paolo, un affresco della Pietà nella maniera del Sodoma. La chiesa di S. di legno, dell'Annunciazione, di delicato artista del sec. XV. Sono notevoli anche la chiesa gotica di S. Agostino e l'oratorio di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Giovanni CECCHINI
. Famiglia senese, discendente da Giovanni, che nel 1200 abitava in Vallerozzi. leggendario il crociato Salimbene. Arricchiti col commercio dei grani di Maremma, delle spezie [...] , furono signori di oltre 30 castelli e potentissimi in Siena. Notto diGiovanni combatté a Montaperti di S. Caterina, amica e ospite diAgostino Salimbeni e di sua madre Bianchina, dei Trinci di Foligno. Sua figlia Antonia sposò un Casali signore di ...
Leggi Tutto
ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nacque a Firenze il 9 maggio 1692; prima alunno dei Gesuiti, entrò nel 1709 nel convento dei predicatori a San Domenico di Fiesole, poi fu [...] è postumo e, in parte non suo; prolissa trattazione, che arriva appena al sec. VI, scarsamente originale, ma non priva di critica, scritta in lingua pura e con uno stile scorrevole; ripubblicata più volte (Venezia 1822, Roma 1838) e tradotta in più ...
Leggi Tutto
MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Lilia MARRI MARTINI
SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] di sagome e capitelli corinzî, ad Antonio da Sangallo. La chiesa di S. Agostino ha nel fianco un portale mirabile di S. Chiara si conserva l'Adorazione dei pastori, gruppo diGiovanni della Robbia e altre buone terrecotte del Sansovino, che sono ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...