. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] di Collectio XXV capitulorum; l'altra, opera diGiovanni Scolastico, che fu poi patriarca di Costantinopoli, intitolata Synagoge canonum, che contiene canoni di nome Antonio Agostino, vescovo di Tarragona, che la scoperse nel monastero di Poblet: e ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] 12 voll.) e dell'Opera Omnia di S. Agostino. Ernesto Gremese (1955), opere di varia cultura ed edizioni scolastiche. alla Collaborazione culturale fra i Paesi della CEE (1975), al Pensiero diGiovanni Gentile (1976), a E. Gibbon e B.G. Niebuhr nel ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] diGiovanni de' Medici, poi Leone X, e si trovò la marca di L. Calidius. Nel 1779 F. Rossi scoprì a Cincelli (Centum Cellae) le officine diAgostino.
Tra i decoratori, che spesso segnavano il nome sui vasi come i pittori dei vasi greci, quelli di cui ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] Occidente venivano computate quattro grandi Regole, di S. Benedetto, di S. Agostino, di S. Francesco e di S. Domenico, si credette che fratelli, armeni cattolici di Aleppo, Abramo ‛Aṭṭār Muradean, Giacomo Hovsepean, Giovanni e Mina, stanchi delle ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] per la prima volta, nel 970, dal papa Giovanni VIII all'abate di S. Vincenzo di Metz, poi da Leone IX a quello di Montecassino (1050) e da Alessandro II (1067) a quello di S. Agostinodi Canterbury. Tuttavia, teologicamente, la benedizione dell'abate ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] S. Agostino), la dialettica alla teologia. Secondo Abelardo, che, per il Sic et non, fu denominato creatore del metodo scolastico, la dialettica è (come già per gli stoici e per Cicerone) veritatis seu falsitatis discretio. Per Giovannidi Salisbury ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] perciò è necessario (S. Agostino si valeva già della pratica invalsa di battezzare i bambini per poligamia, con la scusa di dover creare cittadini per il regno di Dio, ma in verità per favorire le voglie diGiovannidi Leida. Una fra le sue ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] alla morte del fratello è ricordato un S. Agostinodi legname; ma troppo queste opere che ricordiamo si ., Lipsia 1924; E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di J. d. Q. e diGiovanni da Imola, in Boll. senese di storia patria, XXXIII (1925), pp. 63-97; E ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] di S. Agostino sulla grazia.
Il concilio emise otto canoni veri e proprî, in forma di anatematismi di principe di Orange, che i Hohenzollern hanno poi sempre portato. Ma Giovanni Guglielmo Friso, discendente diGiovanni il Vecchio (fratello di ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] ernie un grande dominio sul diaframma, spesso viene data preferenza a una resezione osteoplastica (Postempski), con ampio lembo a ferro di cavallo con la base in alto e con duplice resezione delle coste. Aperto il cavo pleurico, si sbriglia l'anello ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...