HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] di nobili hannoveresi, insistente invito di recarsi a Hannover, ove Agostino Steffani, frattanto divenuto vescovo e diplomatico, gli cedeva il posto di incarico del comporre col modenese Giovanni Bononcini (figlio diGiovanni Maria) uno dei beniamini ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] luce da S. Agostino; idea che rintracciamo più tardi nel Ṛgveda, nell'Edda, nella Teogonia di Esiodo; mentre fra loro illustrazione a opera diGiovanni Bianchi (1739); s'inizia la paleobiologia con gli scandagli di Vitaliano Donati nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] di Gerusalemme. S. Gregorio Nisseno, contemporaneo del precedente, scrisse la Oratio catechetica magna, in cui dà una sintetica esposizione della fede, seguendo l'ordine del simbolo apostolico. Più tardi S. Agostino il nome diGiovanni Fabri (1504 ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] , al Granacci, ad Andrea del Sarto. Né diversamente avviene a Siena, da Sano di Pietro, Giovannidi Paolo, Matteo diGiovanni e Stefano Sassetta, al Beccafumi e al Fungai. Fuori di Toscana la moda sembra in minor favore; ma la seguono gli umbri col ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] Quante prediche sono attribuite in alcuni manoscritti, certo a torto, ad Agostino o a Giovanni Crisostomo, in altri, talvolta a ragione, ad astri minori! Quanti scritti di eretici sono stati spacciati a biblioteche cristiane, affibbiandoli a dottori ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di stucco che inquadra l'aquila feltresca in un vaghissimo ondular di nastri e di putti musici; ed è probabile la presenza a Urbino diAgostinodi Duccio. Conviene ricordare altresì l'attività di Rovere, figlio diGiovanni duca di Sora (17 settembre ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] diAgostino d’Ippona.
Non che nell’antichità greco-romana e anche prima mancassero esempi di voluta e accurata c. (la cosiddetta capanna di Romolo o la nave di scritti di metà Settecento del canonico Luigi Crespi (1756), da quelli diGiovanni Casanova ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] la Maddalena (fine del sec. XIII o principio del XIV), S. Agostino (prima metà del sec. XIV), S. Paolo (parte araba e di pittura è notevole per gli avanzi di Medīnat az-Zahrā' e per le opere diGiovannidi Cordova (Annunciazione; sec. XV), Pietro di ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] al Decreto, culminante nella glossa ordinaria diGiovanni Teutonico (o di Bartolomeo da Brescia), o alla raccolta e storico e critico, cercando di vagliarne la genuinità e ricostruirne il processo di formazione (A. Agostino, De Mouchy, Sirmond, ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] di Francia, il futuro Luigi XI. L'abile politica di Lamberto del ramo di Antibo, per il matrimonio con una nipote diGiovanni salito ).
Il trattato di Burgos, stipulato da Agostino vescovo di Grasse, fratello e successore di Luciano, ratificato ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...