Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] c.1.; Biener, Geschichte der Novellen, 1824, pp. 157-58).
Dall'opera diGiovanni nacque il Nomocanon L titulorum (Voellus, II, p. 603 s., aggiunte in Agostino. Il problema della grazia, che per la religiosità occidentale è centrale da S. Agostino ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] la costa orientale del Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio diGiovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador lungo le coste NE prime carte attendibili, come quella disegnata da Agostino Codazzi di Lugo, allora al servizio della Colombia (1858 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] coscienza nazionale messicana, già albeggiante nelle opere di suor Giovanna Inés de la Cruz e nella storia dell'antico Messico scritta, nello stesso tempo che quella di Clavijero, dal frate agostiniano mariano Veytia. Espulsi i gesuiti, essi furono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , con loggia saliente del Palazzo Contarini del Bovolo a S. Luca, diGiovanni Candi (1499; v. VIII, p. 710), sembra un minareto. v'è chi fida molto sull'intervento personale diAgostinodi Duccio. Né vogliono esser lasciati indietro i Veneziani ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] molti artisti italiani, come Giovanni Fiorentino, Domenico da Bologna, Antonio Castello, Agostino Serena e dove, in , l'Ungheria lottò per decennî contro il forte impero bizantino diGiovanni e Manuele Comneno, non solo per il possesso della Serbia ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] l'anatomia basata sui dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico diGiovannadi Borgogna e di Filippo VII, la cui Anathomia diAgostino Bassi alla concreta sistemazione di principî fondati sull'esperimento per opera di Louis Pasteur e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] attinto la sua cultura nelle opere di S. Tommaso, di S. Agostino, di S. Bonaventura, di Ugo da S. Vittore; convinto che d'espressione dell'animo cèco, nelle composiz'ioni diGiovannidi Záviš e diGiovannidi Jenstein (Jan z Jenštejna), e - in un ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] le numerose dimostrazioni dovute ad altri autori, limitiamoci a citare quella diAgostino Luigi Cauchy (1789-1857), del 1820, fondata - secondo un concetto che già trovasi in Giovanni Roberto Argand (1806) e in Adriano Maria Legendre (1808) - sull ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Flach e Johann Schott.
A Colonia non meno di 33 tipografi produssero un migliaio di opere. Cominciò Ulrich Zell intorno al 1465 col De Officiis di Cicerone e le opere diGiovanni Crisostomo e di S. Agostino, datate 1466 e 1467. Altra città tedesca in ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ; né la lastra di ferro lo aveva aiutato. L'acquaforte su rame, praticata qualche volta dall'Altdorfer e da qualche altro "piccolo maestro", trova finalmente in Germania i suoi sistematici applicatori in Agostino Hirschvogel (1503-1553) e Giovanni S ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...